Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (218/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (218/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   il mondo non è ingiusto.
   20»
   sia che il suo circolo d'azione si restringa alla direzione, d'una famiglia, di un commercio o di una professione, sia che si estenda al governo d'una nazione.
   Attenzione, applicazione, accuratezza, metodo, puntualità e prontezza — ecco le principali qualità necessarie ad una buona condotta degli affari d'ogni sorta. Le ponno parere a prima giunta bazzecole, e non pertanto sono di somma importanza al benessere pd alla felicità ufliana. Piccole cose, è vero; ma la vita umana si compone in gran parte di piccole cose. È la ripetizione costante di una quantità di azioni comparativamente piccole, che costituisce non solamente la somma del carattere umano, ma determina anche il carattere delle nazioni. E quante volte vennero meno uomini o nazioni, trovasi, chi ben guarda, che la trascuranza delle piccole cose fu lo scoglio su cui naufragarono.
   Narrasi di un noto manifatturiere di Manchester che ritirandosi dagli affari comperò un vasto possesso da un • nobile lord, e il contratto portava cli'ei dovesse prendere la casa con tutti i suoi arredi tale quale si trovava. Nel pigliarne possesso il manifatturiere trovò che un mobile, registrato nell'inventario, era statp rimosso, e fattane richiesta al venditore, s'ebbe in risposta : « È vero, ho ordinato che sia rimosso ; ma non avrei mai creduto che voi vi sareste dato pensiero di una si piccola cosa in una compera cosi grande». — « Milord, rispose il manifatturiere, se non avessi posto mente per tutta quanta la mia vita alle minuzie, io non avrei potuto far compera di questa possessione, e, la mi scusi, sa, ma se Vostra. Signoria avesse tenuto maggior conto delle minuzie, forse non sarebbe stata costretta a far questa vendita».
   Gli esempi molteplici che abbiam già recato di grandi lavoratori nei varii rami dell'industria, della scienza dell'arte rendono superfluo il propugnare ulteriorme;
   CHI SI AIUTA DIO L' AIUTA. Vb.