Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (208/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (208/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   wilbe&bobcb, cukk80h, BUXTON.
   199-
   a piartene va ad una nave di guerra, ma non poteva dire, in qual porto stanziasse. Con queste scarse informazioni Clarkson deliberò presentare questo marinaro come testimonio. Egli visitò personalmente tutte le città marittime ove stanziavano legni da guerra; esaminò ogni nave senza successo, finché giunse ali 'ultimo porto e trovò il marinaro nell'ultima nave che gli rimaneva a visitare. Questo giovane marinaio riuscì uno de'più efficaci testimoni! contro la schiavitù. -
   Per alcuni anni, Clarkson tenne carteggio con oltre quattrocento persone, percorrendo più di cinquantatrò mila chilometri in cerca di prove, finché rimase sfinito dal lavoro incessante; ma non si ritrasse dall'agone se non allorquando il suo zelo ebbe scosso finalmente lo spirito pubblico ed eccitate le ardenti simpatie degli uomini onesti in favore dei poveri negri.
   Dopo una lotta di molti anni la tratta, ossia il commercio, dei negri fu abolita; ma rimaneva ancora da effettuare l'abolizione della schiavitù stessa in tutti i domimi inglesi. E anche in ciò l'energia e la risoluzione riportarono la vittoria. Tra i propugnatori della gran causa nessuno si segnalò maggiormente di Fowell Buxton, il quale prese il posto occupato in addietro da Wilberforce nella Camera dei Comuni. Buxton non si era da fanciullo segnalato per nessuna qualità brillante; ma sì per la sua forza di volontà che rivelavasi in violenta e prepotente caparbietà. Suo padre morì mentr'egli era fanciullo ; ma fortunatamente la madre, donna assennata, lo educò con somma cura, costringendolo ad obbedire, ma incoraggiandolo nell1 istesso tempo ad agire di per sé nelle faccende che gli si potevano impunemente affidare. Questa ottima madre pensava che una forte volontà, diretta a degni fini, era una maschia qualità purché dirittamente guidata, ed operò conforme a questo principio. Fowell impar