Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (207/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (207/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   193
   CHI 81 AIUTA MA I»'AIUTA
   «he fii trasmessa jin ogni dove, finehè la luce divenne universale.
   Prima della morte di Granville Sharp, Ciarkson avea già rivolto la sua attenzione alta qui»tione delta schiavitù dei negri. Egli l'avea già prescelta a tema di una tesi latina, ed4il suo spirito vi si compenetrò talmente che non potè più liberarsene. Ancora si addita il sito nella contea di Bertford ove, smontando un giorno da cavallo, Glarkson sedè sconsolato sulla proda erbosa della strada, e dopo un lungo meditare deliberò conseerarsi intieramente alla grand'opera. Egli tradusse il suo saggio dai latino in inglese* lo corredò di nuove annotazioni e le pubblicò. Altri collaboratori alla grand'opera s'accolsero intorno a lui. La Società, per l'abolizione della tratta dei negri,, ignota a lui,, già; era stata fondata, e quando n'ebbe sentore si aggregò ad essa. Egli sacrificò 1' avvenire di tutta la sua vita,, ad una si nobile causa. WiLberforce fu scelto per propugnarla in Parlamento; ma a Glarkson toccò principalmente il còmpiio di raccogliere ed ordinare la congerie immensa dei documenti da presentare in. favore dell'abolizione della schiavitù. Citeremo un esempio curioso dell' indefessa perseveranza di Glarkson.
   I fautori della schiavitù nel corso della difesa di essa sostenevano che quei soli negri vendevansi come schiavi, i quali catturavansi in battaglia, e che, ove non si vendessero, venivano riserbati ad una sorte ben più orribile nel loro paese. Glarkson aveva contezza della caccia che davano ai negri i venditori di schiavi, ma non aveva testimonii per provarlo. Dove trovarne nno 1 Casualmente un signore incontrato in uno de'suoi viaggi lo informi di un giovane marinaio da lui conosciuto un anno prima, il quale aveva preso parte ad una di siffatte caccie. Il signore non sapeva il nome di lui e fece il suo ritratto .soltanto sulle generali. Egli altro non sapeva se non che