Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (195/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   186
   chi 81 aiuta dio li' aiuta
   povere donne fuorviate sulla via dell'onestà e del bene. Hanway costumava invitare in casa sua quelle ch'erano state ricoverate colà per sua raccomandazione, nelle quali occasioni ei studiavasi avvalorarle nelle loro buone risoluzioni di emendarsi.
   Ma gli sforzi più laboriosi e perseveranti d'Hanway furono in favore dei fanciulli poveri delle parrocchie. L'adoperarsi successivo del celebre Howard a prò dei prigionieri non gli fruttò maggior gloria di quella che ad Hanway il prodigarsi in favore degli innocenti e desti-tuti figliuoli degli infelici. La miseria e l'abbandono in cui crogiolavansi allora i fanciulli poveri, e la mortalità che regnava conseguentemente fra di essi, erano veramente spaventosi; ma non era di moda riparare a tanto male come nel caso surriferito dei trovatelli. Giona Hanway s'accinse solo a sì grande cimento, spinto dalla sua instancabile filantropia. Egli esplorò le dimore malsane e miserabili delle classi più povere di Londra, e visitò gli asili infantili dentro e fuori di quella grande città. Appresso, per informarsi in qual modo i legislatori delle nazioni straniere avessero adoperato in casi consimili, fece un viaggio in Francia e attraverso l'Olanda, visitando tutti gli istituti pubblici pel ricovero dei poveri, e notando accuratamente tutto che teneva potesse tornargli acconcio nel suo nobile divisamento. Bgli spese in tal modo cinque anni, ed al suo ritorno in Inghilterra pubblicò il risultato delle sue osservazioni; ma le sue relazioni erano così sconfortanti, che non gli si prestò fede generalmente; ed egli si fece anche non pochi nemici per aver osato pubblicare i nomi di ogni amministratore parrocchiale che lasciava per incuria perire i fanciulli poverL In un ricovero fra gli altri, una balia aveva in custodia ventitré fanciulli poveri, de' quali diciotto eran morti. In alcune parrocchie popolose non un solo fanciullo fu trovato