Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (187/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   178
   chi si aiuta dio l' aiuta.
   a ciascuno di essi il destro di mostrare le qualità degli eroi.
   Delhi fu presa, e l'India salvata dal carattere personale di Sir Giovanni Lawrence. Fu detto di lui che il suo solo carattere valeva un esercito. Lo stesso può dirsi del fratel suo Sir Enrico, che organizzò nel Pengiab le forze che tanta parte ebbero nell'espugnazione di Delhi. Amendue i fratelli seppero trasfondere piena fiducia in tutti coloro che li circondavano. L'assedio e l'assalto di Delhi fu l'avvenimento più notevole di quella lotta titanica. La difesa di Lucknow, nella quale un residuo del 32.° reggimento inglese tenne fermo per sei mesi contro duecento mila indiani armati, eccitò per avventura un interesse più vivo; ma la presa di Delhi è l'orgoglio delle armi inglesi. Quantunque ostensibilmente assedianti, gli Inglesi erano in realtà gli assediati; poiché non formavano che un pugno d' uomini, 3700 baionette tra europei ed indigeni, senza altra difesa che il loro coraggio indomabile e la loro tenacità di proposito, stretti tutt'intorno da 75,000 ribelli disciplinati all'europea e provveduti abbondantemente di munizioni da guerra. L'eroica schiera stringeva d'assedio la città sotto i raggi ardenti d'un sole tropicale. Le morti incessanti, le ferite, le febbri non poterono smuoverli dal loro proposito. Trenta volte furono assaliti da forze superiori e trenta volte respinsero il nemico, finché la piazza cadde in loro potere, e la bandiera inglese sventolò vittoriosa sulle mura di Delhi. Tutti fecero il loro dovere — soldati, uffìziali, generali; gli uomini tolti all'aratro ed alle officine, e gli adolescenti usciti dai migliori collegi, fecero prova, nell'aspro cimento, di pari eroismo.
   Di non minor coraggio ed energia diedero esempio recente altri Inglesi in pacifiche e più benefiche imprese. Enrico Martyn, Guglielmo Carey, Davide Livingstone e altri molti illustri missionarii segnalaronsi per energica