Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (182/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (182/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   nulla è impossibile.
   Una delle massime predilette di Napoleone si era: « La più alta saviezza è una ferma risoluzione; » e la sua vita, più di quella di qualsivoglia altro mortale, è una prova gloriosa della verità di questa sentenza. Egli gettò nella bilancia dei suoi destini tutta la forza di spirito e di corpo, di cui era capace. I monarchi inetti e le sfibrate nazioni da essi governate furono da lui sottomessi con incredibile alacrità. Essendogli detto un giorno che le Alpi frapponevansi alla marcia vittoriosa de'suoi eserciti : « Non vi avranno più Alpi ! » rispose, e la strada gigantesca del Sempione 1 fu per cosi dire improvvisata. Impossibile, sclamava egli sovente, è una parola che trovasi soltanto nel dizionario degli imbecilli. Napoleone era un terribile lavoratore e dava spesso da fare a quattro segretarii in una volta. Egli non risparmiava nessuno, non eccettuato sè stesso. La sua influenza ispirava gli altri uomini e trasfondeva nuova vita in tutti. Ho tratti ì miei generali dal fango, diceva egli; ma tutto ciò a nulla valse essendoché il.suo immenso egoismo divenne all'ultimo la sua rovina e la rovina della Francia ch'ei lasciò in preda all'anarchia. La sua vita mostrò che la potenza comecché energica, quando è scompagnata dalla beneficenza, è fatale al suo possessore e a'suoi sudditi ; e che il sapere senza la bontà non è che il principio incarnato del male.
   L'antagonista di Napoleone, il duca di Wellington, non fu meno grande, meno risoluto, né meno perseverante di lui. Lo scopo di Napoleone era la gloria ; quello di Wellington, come di Nelson , era il dovere. Dicesi che la prima di queste parole non s'incontri neppure una volta nei suoi dispacci; la seconda invece assai spesso, ma senza iattanza. Le più grandi difficoltà non poterono mai
   1 Questa strada con parecchie gallerie aperte nel vivo sasso e ponti stupendi é un monumento del genio italiano, siccome quella che fu ideata e compiuta da ingegneri italiani. (2V. del Trai.)