Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (181/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (181/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   172
   chi si aiuta dio l' aiuta.
   non tarderai a cadere nell'ozio e ad acquistare le abitudini e il carattere del giovane inutile e disordinato; e una volta contratto il vizio, non ti sarà facile sbrigartene. Io tengo per certo che un giovane può diventare ciò che vuole. Cosi avvenne con me. La mia felicità, i miei successi nella vita derivarono dalla risoluzione che presi alla tua età. » Siccome la volontà non è altro che costanza, fermezza, perseveranza, è evidente che tutto dipende dalla direzione che le vien data. Se essa non tende che a godimenti sensuali, una forte volontà. è un vero demone che mette in iscliiavitù l'intelletto ; ma diretta verso il bene, questa stessa volontà è una regina che ha per ministri le nostre facoltà intellettuali, e che con questi presiede al più elevato sviluppo, di cui la natura umana sia capace.
   Volere è potere : vecchia sentenza, ma pur sempre vera. Chi si mette in capo di fare una cosa, ne diminuisce le difficoltà e talvolta ne assicura il compimento, in grazia a questa risoluzione. Credersi capace vai quasi come esserlo ; determinarsi a compiere un progresso qualunque è metà strada del progresso stesso. Perciò la risoluzione e l'energia sembrano avere in sè dell'onnipotenza.
   La forza di carattere del celebre maresciallo russo Su-varoff stava nella potenza della sua volontà, e a somiglianza della più parte delle persone risolute egli innalzava a sistema questa potenza. « Voi non volete che a mezzo * diceva egli a coloro che non riuscivano in un' impresa. Come Richelieu e Napoleone egli voleva sbandita dal dizionario la parola impossibile. Io non so, io non posso ed è impossibile erano frasi ch'ei detestava cordialmente. « Imparate ! Fate ! Provate ! » sclamava sempre. Il suo biografo ha potuto dire di lui ch'egli è un esempio luminoso di ciò che possano lo sviluppo energico, e l'esercizio delle facoltà che albergano in ogni cuore umano.