Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (179/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (179/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   170
   chi si aiuta dio l' aiuta.
   Walker, autore dell' Originale \ avea tanta fede nella forza della volontà clie una volta, die'egli, deliberò di star bene, e vennegli fatto. Ciò non può però accadere sempre. Il potere che ha lo spirito sopra il cuore è grande, non ha dubbio; ma lo si può spingere a un punto che la potenza tisica ne rimanga sopraffatta. Narrasi di Muley Moluc, capo dei Mori, che una battaglia ebbe luogo fra le sue truppe e i Portoghesi nel mentre ei giaceva ammalato gravemente, ed egli, balzando dal letto nel bollor della mischia, rannodò le proprie schiere, le condusse alla vittoria, ma poco appresso mori sfinito.
   È la volontà, la forza di risoluzione, che dà ad un uomo il potere di fare e dire tutto ciò che si è messo in mente di fare o di essere. Narrasi di un falegname che fu visto un giorno a piallare con somma diligenza il banco d'un magistrato, e richiesto del perchè, rispose: « Perchè voglio far comodo e bello il banco pel tempo in cui ci avrò a seder io ». E, vedi caso, o, a dir meglio, forza di proposito, quel falegname sedè proprio coli'andar degli anni a quel banco in qualità di magistrato.
   Quali che sieno le conclusioni teoriche formolate dai logici intorno al libero arbitrio, ciascuno di noi sente che praticamente egli è libero di scegliere il bene od il male, ch'egli non è una pagliuzza gittata sull'onda per segnare il corso della corrente, ma ha in sè medesimo la potenza del nuotatore ed è capace di dirigere dove più gli talenta la propria corsa indipendente. Nessun ritegno assoluto pesa sulla nostra volontà, e noi sentiamo e sappiamo che non siamo legati nelle nostre azioni da
   maresciallo ; ed egli stesso fu una prova luminosissima di che sian capaci la forza della volontà, l'audacia e la costanza, specialmente quando accoppiate al genio eh' egli sortì sovrano. {N. del Trad.) i Serie di Saggi pubblicati a Londra.