Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (176/345) Pagina
Pagina (176/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
energia e coraggio.
167
CAPITOLO Vili. Energia e Coraggio.
Il mondo è dei coraggiosi. Proverbio Tedesco.
Ad un vecchio guerriero tedesco la fama attribuisce questo detto: « Io non credo nè agli idoli nè ai demoni, e ripongo la mia fiducia soltanto nella forza del mio corpo e della mia anima. » L'antico cimiero, che portava una zappa con questo motto: « 0 troverò una via o me la farò » è un'espressione della stessa ferrea indipendenza, dello stesso materialismo pratico, che contraddistinguono anche al di d' oggi i discendenti dei Teutoni. Nulla in vero più caratteristico della mitologia scandinava che rappresenta il suo Dio armato di un martello. Il carattere d'un uomo scorgesi nelle piccole cose; e bastarono poche parole ad un eminente francese per far risaltare il tratto caratteristico degli abitanti di un certo distretto, ove uno de' suoi amici voleva stabilirsi e comprar terreni: « Bada bene a ciò che fai (gli disse); la gente che viene di colà alla nostra scuola veterinaria in Parigi non batte sodo sull'incudine ; manca di energia, e tu non ritrarresti un congruo interesse del tuo capitale ». Osservazione acuta e profonda che illustra mirabilmente questo fatto, che 1' energia dell'individuo è ciò che dà forza allo Stato e dà un valore al suolo stesso eh' esso coltiva. Dice bene quel proverbio francese: Tanto vale l' uomo, tanto vale la terra.
La coltura di questa qualità è di somma importanza, poiché la fermezza di propositi messa al servizio di una