Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (167/345) Pagina
Pagina (167/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
167 chi si aiuta dio l' aiuta.
segreto della tagliatura del ferro, e che non ci voleva rinunziare, era ripartito per la Svezia, armato come prima del suo violino. Per la seconda volta egli s'era incamminato verso le fucine -di Dannemora, dove fu accolto con grandi dimostrazioni di gioia dai minatori, che per meglio assicurarsi del loro violinista lo alloggiarono questa volta nel locale stesso della tagliatura. C'era del resto in lui una tale assenza apparente d'intelligenza , eccettuato quando suonava il violino, che i minatori non avevano l'ombra d'un sospetto intorno ai progetti del loro menestrello, al quale fornirono cosi essi stessi i mezzi di giungere a ciò che era la meta e la speranza di tutta la sua vita. Questa volta egli esaminò accuratamente tutti i particolari dell'officina, e non tardò a scoprire la causa del suo fiasco. L'arte del disegno essendogli straniera, fece meglio che potè alcune traccie o schizzi delle macchine, e, dopo un soggiorno abbastanza lungo per verificare comodamente le sue operazioni e farsi un' idea lucida e completa di tutte le disposizioni meccaniche dell'officina, piantò di bel nuovo i minatori, raggiunse un porto svedese e s'imbarcò per l'Inghilterra. Era impossibile che un uomo, il quale portava a tal punto la forza di risoluzione, non riuscisse. Di ritorno fra i suoi amici, che non furono poco meravigliati di rivederlo, completò i suoi congegni ed il successo coronò questa volta i suoi sforzi. Grazie alla sua energia ed alla sua abilità egli gettò ben presto le fondamenta d'una grande fortuna, ed ebbe il contento di ravvivare nello stesso tempo l'industria di un distretto estesissimo.
William (Guglielmo) Phipps, il fondatore della famiglia Mulgrave o Normanby, fu nel suo genere un uomo altrettanto notevole quanto Riccardo Foley. Suo padre era un armaiuolo di Woolwich nel Maine, che allora faceva parte delle colonie inglesi d'America. William nacque