Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (165/345) Pagina
Pagina (165/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
165
chi si aiuta dio l' aiuta.
Dobbiamo citare specialmente i fondatori delle famiglie Foley e Normanby, siccome quelli che meglio di •ogni altro illustrarono le qualità morali che formano il soggetto del nostro libro.
Il fondatore della prima di queste famiglie fu Riccardo .Foley, il cui padre, piccolo possidente, viveva sotto il regno di Carlo I nelle vicinanze di Stourbridge. Colà si trovavano i principali manufatturieri di ferro dei distretti •del Centro, e Riccardo fu allevato come operaio in un ramo di questa industria, — quella della fabbrica dei ¦chiodi. Ciò che lo sorprese specialmente fu l'enorme perdita di tempo e di lavoro che traeva seco il processo grossolano col quale si tagliavano le verghe di ferro destinate a questa manifattura. Sembra che i chiodaiuoli di Stourbridge si trovassero allora nell'impossibilità, o ad un dipresso, di lottare con la Svezia, che lavorava a miglior mercato di essi, e da dove s'importava in Inghilterra una quantità considerevole di chiodi. Si venne a .•sapere come ciò che permetteva agli svedesi di dare i •chiodi a si basso prezzo era 1' uso delle macchine per tagliare il ferro, ch'essi aveano completamente sostituito al rozzo e faticoso processo che si adoperava ancora in Inghilterra per la preparazione delle verghe di ferro destinate a questo genere di manifattura.
Riccardo Foley, essendosi assicurato che cosi stava realmente la cosa, risolse di rendersi padrone del nuovo processo. Egli scomparve d'improvviso dalle vicinanze di Stourbridge, e per diversi anni non si senti più parlari' di lui. Nessuno sapeva Hit» cosa no fosse avvenuto,
Oluatnu, nella ricchezza e nella potenza j^Cjteronio fra gli altri 1 Pitti che ave-Ho«ro ni re prestiti vistosissimi, come
l.....