Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (163/345) Pagina
Pagina (163/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
154
chi si aiuta dio l' aiuta.
CAPITOLO VII. I Pari d'Inghilterra e l'Industria.
Strong lo tabour, aure lo conquer. afforzali di lavorare e sei sicuro di vincere).
Browning
L'attività applicata saviamente e vigorosamente è sempre certa del successo. Essa spinge l'uomo in alto sulla scala sociale, sviluppa il suo carattere individuale ed eccita al massimo grado l'emulazione altrui. Certamente non tutti riescono a un modo, ma ciascuno più o meno secondo i suoi meriti. « Quantunque non tutti possano vivere in piazza, dice un antico proverbio, ciascuno può però scaldarsi. »
Abbiamo già recato esempii di parecchi membri illustri della Camera dei Comuni, i quali, a forza di applicazione e solerzia, sublimaronsi dalle più umili alle più splendide posizioni sociali; la Camera aristocratica dei Lordi o Pari porge anch'essa non pochi esempi consimili. Una cagione per cui l'aristocrazia conservò in Inghilterra il suo pristino vigore e la sua sorprendente elasticità proviene dal fatto che, diversamente da quella delle altre nazioni, essa fu nudrita del miglior sangue industriale inglese. A somiglianza del favoloso Anteo, essa si rinvigorì toccando di frequente la madre terra e mescolandosi liberamente coli'ordine più antico di nobiltà — la classe operante.
Le guerre civili e le ribellioni che desolarono anticamente l'Inghilterra rovinarono l'antica nobiltà e dispersero