Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (162/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (162/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   rossini.
   153
   perseveranza contro le difficoltà che incontransi nell'arte musicale. Egli è figliuolo d'un mugnaio di Masham, che suonava il piffero ed era cantore nella parrocchia. A otto anni Guglielmo cominciò a suonare sul vecchio piffero del padre suo, e poco dopo un signore del vicinato gliene regalò uno con quattro chiavi d'argento. Appresso prese a fare organini e a riattare vecchi organi di chiese, non abbandonando però la s#a professione di mugnaio. Da ultimo compose fra le altre cose una dozzina d'antifone assai lodate dagli intelligenti. Essendosi formata una banda a Masham, il giovine Jackson ne fu eletto capo, suonando successivamente pressoché tutti gli strumenti e componendo la musica. Nel 1840 guadagnò il primo premio, con una composizione sacra, cui altre ne tennero dietro, fra le quali il suo bell'oratorio: La liberazione d'Israele dalla semiti di Babilonia, pubblicato nel 1844-45, e rappresentato con grande successo. Jackson dimora al presente a Bradford, e dopo aver avuto l'onore di cantare con la sua banda corale davanti la regina nel palazzo di Buckingham, «segui nel Palazzo di Cristallo una sua composizione intitolata L'anno, che fu accolta con grandi applausi.
   Tale si fu in breve la carriera di questo artista autodidattico che diverrà, non ha dubbio, un illustre maestro coll'andar del tempo; carriera che porge un altro esempio luminoso della potenza della fiducia in sè medesimi e dimostra che il coraggio, l'applicazione e la perseveranza vincono a lungo andare ogni difficoltà ed ogni ostacolo
   1 Anche fra gli artisti musicali italinni molti son quelli che dalle più umili condizioni seppero per sé soli sublimarsi all'apice ¦della gloria. E ne basti citare un solo esempio che vai per mille: quello del grande Rossini, il quale è figliuolo di poveri tori ambulanti, e dopo aver suonato con essi girovagali1 flore divenne una delle glorie immortali del nostro snot dei più compiti gentiluomini che esistano. (N. del TfH