Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (160/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (160/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   maestri di musica.
   151
   «l'animo, e compose in un anno Saul, Israel, la musica per 1' Ode di Dryden, i suoi Dodici grandi Concerti e l'opera di Giove in Argo, una delle più belle ira tutte le sue. Come osserva il suo biografo, « egli sfidò ogni cosa e compi da sé solo e senza aiuto l'opera di dodici uomini ».
   Haydn, parlando dell'arte musicale, dice : « Essa consiste nello scegliere un soggetto e non lasciarlo mai.» — « Il lavoro » diceva Mozart, « è il mio maggior piacere. » — Beethoven avea per massima favorita, « non esistere barriere che possano dire all' uomo di buona volontà e d'ingegno : Fin qui e non oltre ». Quando Mosclieles presentò il suo spartito di Fidelio per pianoforte a Beethoven, quest'ultimo trovò nell'ultima pagina queste parole: Finis coli' aiuto di Dio, e vi scrisse sotto immediatamente : 0 uomol aiutati! Fu questo il motto della sua vita artistica. Sebastiano Bach, il principe degli organisti, disse di sè medesimo: « Io fui laborioso, e chiunque sia tale riuscirà come me ». Non v'ha dubbio però che Bach era nato con una tal passione per la musica, che fu la sorgente della sua energia e il vero secreto del suo successo. Quand'era ancor giovinetto, il suo fratello maggiore desiderando volgere ad un'altra direzione la sua abilità distrusse una raccolta di studii che il giovane Sebastiano, privo di candele, aveva copiati al chiaro di luna; ciò mostra quanto fosse forte la inclinazione naturale del giovanetto. Di Meyerbeer, Bayle cosi scriveva nel 1820 da Milano : « È un uomo fornito di qualche talento, ma senza genio; ei vive come un solitario, e lavora quindici ore al giorno al pianoforte ». Gli anni trascorsero, e il lavoro indefesso di Meyerbeer sviluppò il suo genio che creò Roberto il Diavolo, gli Ugonotti, il Profeta ed altre opere che vanno fra le migliori di tutti i tempi
   I Questo grande compositore, solo degno emulo di Rossini*