Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (155/345) Pagina
Pagina (155/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
146
chi si aiuta dio l' aiuta.
opportunità di fare osservazioni e schizzi di ogni bell'edi-fizio gotico. Una volta, mentre stava lavorando nel Lan-cashire, si recò a York e spese un' intiera settimana ad esaminare la magnifica cattedrale di quella città. Appresso lo troviamo a Glascovia, ove rimase quattr'anni studiandone la superba cattedrale durante le sue ore d' ozio. Finalmente tornò in Inghilterra ove percorse il mezzogiorno esaminando e studiando i più famosi edi-fizii. Nel 1824 Kemp formò il disegno di viaggiare per lo stesso fine 1' Europa, sostentandosi col proprio mestiere. Dopo un anno di lavoro, di viaggi e di studii all'estero, fu richiamato improvvisamente da affari di famiglia in Iseozia. Egli continuò i suoi studii e divenne valente nel disegno e nella prospettiva: ma l'abbazia di Melrose rimase l'oggetto prediletto delle sue contemplazioni e ne fece varii disegni, uno de'quali fu poi stampato. Ottenne anche un posto di modellatore di disegni architettonici, e fece poscia i disegni di un'opera illustrata, incominciata da un incisore di Edimburgo, sul piano delle Cattedrali Antiche di Britton. Era questa un'occupazione più confacente al suo gusto e vi lavorò con un entusiasmo che la fece progredire rapidamente. A tal uopo viaggiò a piedi per mezza la Scozia, vivendo come un meccanico comune, mentre eseguiva disegni che avrebbero fatto onore ai primi maestri dell'arte. Morto improvvisamente l'editore dell'opera, la pubblicazione rimase interrotta, e Kemp cercò altro lavoro. Pochi conoscevano il genio di lui, perocché era eccessivamente taciturno e modesto, quando fu pubblicato il grande concorso per un monumento a Walter Scott. I concorrenti erano numerosi, fra' quali alcuni de' più illustri nell'architettura classica; ma il disegno prescelto all'unanimità fu quello di Giorgio Kemp. Poveretto! Poco dopo quest'avvenimento fu sopraccolto immaturamente dalla