Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (154/345) Pagina
Pagina (154/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
privazioni degli artisti.
145
mestieri scambiarlo per pane. Egli andò da un prestinaio, comprò un pane e stava per uscire, quando il prestinaio gli strappò di mano il pane gettando lo scellino in l'accia al povero artista affamato; l'ultima moneta cosi fulgente lo avea tradito nell'ora del bisogno — era falsai Tornato a casa rovistò in ogni dove per trovare un erostello di pane onde sfamarsi. Sorretto dalla potenza vittoriosa dell' entusiasmo ei proseguì i suoi progetti con energia instancabile ; ebbe il coraggio e la costanza di lavorare e di aspettare, e quando pochi giorni dopo potè esporre il suo quadro divenne ad un tratto famoso. Anche questo fatto prova che, nonostante le circostanze esteriori, il genio, aiutato dall'attività, basta all'uomo, e che la fama, per quanto si faccia aspettare, non ricusa però inai i proprii favori al merito reale.
Gli studii più accurati e l'educazione secondo i metodi accademici non bastano a fare un artista, s' egli stesso non prende parte attiva alla propria educazione. Il celebre architetto Giorgio Kemp era figliuolo d'un povero pastore dei monti Pentland, e in quella solitudine il fanciullo non ebbe alcuna opportunità di contemplare le belle opere dell'arte. Avea dieci anni quando fu inviato con un messaggio a Roslin, e la vista di questo bel castello e dell'annessa cappella fece una viva e durevole impressione sulla sua mente. Probabilmente per secondare la propria inclinazione alla costruzione architettonica, il fanciullo pregò il padre a lasciarlo entrare come apprendista presso uh carpentiere del villaggio, e dopo aver colà lavorato per qualche tempo, si recò a piedi a Galasliiels in cerca di lavoro. Qui ebbe spesso occasione di visitare le abbazie di Melrose, Dryburgh e Jedburgh, e di esaminarle attentamente. Spinto dalla sua vaghezza per l'architettura ei percorse in séguito la maggior parte del nord dell'Inghilterra, non trascurando uft&swca.
Chi si aiuta Dio l'aiuta. ^