Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (153/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (153/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   144
   chi si aiuta dio l' aiuta.
   primitiva di Wilkie lo aveva educato all'abitudine preziosa della stretta economia, la quale non impediva però una nobile liberalità, come rilevasi da molti passi nell'autobiografia di Abramo Raimbach incisore.
   Guglielmo Etty offre un altro esempio notevole d'industria solerte e di indomabile perseveranza nell'arte. Suo padre era fabbricante di pan pepato in York, e sua madre, donna di gran forza ed originalità di carattere, era figliuola d'un cordaio. Il fanciullo manifestò dì buon'ora il suo gusto pronunciato per il disegno coprendo le pareti, i pavimenti, le tavole, di suoi bozzetti; sua prima matita fu un pezzuolo di gesso, cui tenne dietro un pezzo di carbone ed un bastoncino riarso all'un dei capi. Sua madre, che non avea la menoma idea d'arte, allogò il fanciullo in una stamperia; ma questi, nelle ore d'ozio, continuava a disegnare, finché risolse di seguire la sua vocazione, e divenire pittore o nuli' altro. Fortunatamente suo zio e il suo fratello maggiore lo aiutarono nella sua ntiova carriera facendolo entrare come allievo nell'Accademia Reale. Dall'autobiografia di Leslie rilettisi che Btty veniva considerato da' suoi condiscepoli quale un degno ma ottuso giovane che non sarebbe mai venuto in fama. Ma egli aveva in sè la divina facoltà dell'amore al lavoro, e con la pazienza e 1' assiduità seppe crearsi una posizione eminente nelle più alte regioni dell'arte.
   Molti artisti ebbero a sopportare privazioni che posero a dure prove il loro coraggio e la loro costanza prima di riuscire. Quanti sieno venuti meno e caduti non è noto. Martin incontrò tali ostacoli nel corso della ssa carriera, che ben pochi possono farsene un'idea. Più d'una volta fu al punto di morir di fame mentre lavorava al suo primo gran dipinto. Narrasi che un giorno si trovò ridotto al suo ultimo scellino •— uno scellino rilucente cui conservava a cagione della sua lucentezza: ma alla fine gli Ai