Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (150/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (150/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   chantrey.
   141
   generale. A Londra modellò la sua prima opera originale per l'esposizione, una testa gigantesca di Satana. Sullo scorcio della vita di Chantrey un amico scòrse nel suo studio quel modello giacente in un angolo. «Questa testa, disse lo scultore, è la prima cosa ch'io feci quando venni a porre stanza a Londra. Io vi lavorai in un granaio con in capo un berretto di carta, e non avendo allora che una candela la confissi nel berretto per farmi lume dovunque mi voltassi » Flaxman vide ed ammirò quella testa all'esposizione, e raccomandò Chantrey per l'esecuzione dei busti di quattro ammiragli che doveano essere posti nell'Asilo Navale di Greenwich. Questa commissione ne addusse altre, sicché abbandonò la pittura. La sua famosa testa d'Horne-Tooke ebbe un tale successo che gli fruttò, narra egli stesso, per dodicimila sterline di commissioni.
   Chantrey era divenuto per tal modo un grande artista, ma avea lavorato assiduamente comperando coi propri sudori il successo. Egli fu scelto fra sedici competitori ad eseguire la statua di Giorgio III per la città di Londra. Pochi anni dopo fece il monumento dei Fanciulli dormenti, oggidì nella Cattedrale di Lichfield — opera impareggiabile per tenerezza di sentimento e squisita bellezza poetica ; e d'allora in poi percorse una carriera sempre più onorifica, prospera e lucrosa. La natura lo aveva dotato di genio, e il suo grande buon senso lo abilitò a far ottimo uso di questa dote. Egli era prudente e accorto come gli uomini del Yorkshire fra i quali era nato; il diario del suo viaggio in Italia contiene, frammisti alle note sull'arte, i conti delle spese giornaliere e i prezzi correnti del marmo. I suoi gusti erano semplici ed egli
   1 Lo scultore inglese apprese questo metodo ingegnoso di lavorare di nottetempo dal nostro Michelangelo, come ebbe già » riferire in addietro l'autore. (N. del Trad.). \