Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (147/345) Pagina
Pagina (147/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
147
chi si aiuta dio l' aiuta.
gli davano commissioni ; ih allora ch'ei compose i suoi bei disegni illustrativi di Omero, Eschilo e Dante. Il prezzo che ne ritrasse era tenue, quindici scellini per disegno; ma Flaxman lavorava per l'arte più che pel denaro, e la bellezza di quei disegni gli procacciò amici e protettori. Egli dipinse Cupido ed Aurora pel generoso Tommaso Hope e la Furia di Atana pel conte di Bristol. Dopo aver fortificato e perfezionato il suo ingegno cogli studii più serii, si apparecchiò a far ritorno in Inghilterra; ma prima di lasciare l'Italia, le accademie di Firenze e Carrara riconobbero i suoi meriti eleggendolo loro membro.
La fama lo aveva preceduto in Inghilterra ove i suoi lavori furono tosto ricercatissimi. Fin da quando era a Roma aveva ricevuto l'incarico di eseguire il suo famoso monumento in memoria di Lord Mansfield, il quale fu eretto nell'abazia di Westminster poco dopo il suo ritorno. Esso sorge colà in maestosa grandezza, monumento del genio dello stesso Flaxman — tranquillo, semplice, severo. Non fa meraviglia che lo scultore Éanks, allora ali' apogeo della sua gloria, sclamasse in vedendolo: «Veramente questo omiciatto ci soverchierà tutti!»
Quando i parrucconi dell'Accademia Reale udirono il ritorno di Flaxman, e specialmente quand'ebbero occasione di vedere ed ammirare la sua nobile statua-ritratto di Mansfield, il vollero membro dell'Accademia, sempre parata a schiuder le braccia agli artisti fortunati. I progressi della sua fortuna furono rapidi ; egli avea più commissioni di quel che potesse eseguirne, e passò di trionfo in trionfo; ina questi trionfi li doveva unicamente alla perseveranza ed allo studio che avean maturato il suo genio e fatto di lui un grande artista. Il fanciullo malaticcio,, che avea cominciati i suoi studii nella retro-bottega del povero venditore di figurine di gesso, era divenuto un uomo i)i alta intelligenza e di riconosciuta .supremazia nell'arte,.