Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (146/345) Pagina
Pagina (146/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
flaxman' e sua moglie.
137
consecrarsi dalla mattina alla sera all'arte loro, e che nessuno può divenir grande artista se non istudia le opere insigni di Raffaello, Michelangelo ed altri maestri a Roma e a Firenze. « Ed io, soggiunse Flaxman, io voglio divenire un grande artista! — «E il diverrai, ripigliò la moglie, e visiterai anche Roma, se è realmente necessario per divenirlo! » — E come ? » chiese il marito. — « Lavorando e risparmiando, rispose l'ottima moglie; non sarà mai détto che Anna Denman rovinò Giovanni Flaxman come artista !» e di tal modo fu risoluto che avrebbero fatto un viaggio a Roma, appena avessero i soldi neces-sarii. « Ah ! io andrò a Roma, sclamò Flaxman, e mostrerò al presidente 1 che il matrimonio è vantaggioso all'uomo anche se artista, e tu Anna verrai con me».
La coppia amorosa faticò pazientemente per cinque anni nella sua angusta dimora in Wardour Street sempre col proposito di andare a Roma, e ponendo in serbo tutti i quattrini che poteva risparmiare. Non dissero verbo a nessuno del loro disegno,' non invocarono l'aiuto dell'Accademia, ma confidarono nel loro lavoro diuturno e paziente. Durante tutto quel tempo, Flaxman, non potendo procacciarsi il marmo per far opere originali, condusse a buon fine dei monumenti allogatigli per commissione, e continuò a lavorare per Wedgwood che lo pagava assai bene. Egli era tutto felice e speranzoso, e quanti il conoscevano apprezzavano grandemente la sua onestà, la sua sincerità e la sua schietta pietà.
Finalmente Flaxman e sua moglie, avendo accumulato la somma necessaria, partirono per Roma. Là egli si diede con grande assiduità allo studio, mentre si guadagnava il vitto, come tanti altri artisti poveri, col far copie dall'antico. I viaggiatori inglesi visitavano il suo studio e
1 Reynolds era presidente dell'Accademia Reale di -vAK-