Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (138/345) Pagina
Pagina (138/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
il p0us8in.
129
Roma. Prima di partire dipinse l'ultimo quadro che abbia fatto in Francia, — II Tempo che invola la Verità per sottrarla all' Invidia ed alla Calunnia. — Stabilito di nuovo a Roma nella sua umile dimora del monte Pincio, ei visse intieramente assorto nell'esercizio dell' arte sua, e senza che nulla, sino all'ora della sua morte, venisse a turbare la vita di solitudine e di stretta semplicità che gli era piaciuto di adottare. «Io vi assicuro, signore, scriveva egli al suo amico Chantelou, che nella comodità della mia piccola casa e nello stato di riposo che piacque a Dio d'accordarmi non ho potuto evitare un certo rammarico che mi feri il cuore nel più vivo, di modo che mi sono trovato a non poter riposare nè giorno, nè notte ; ma alla fine, checché mi accada, ho risoluto di prendere il bene e sopportare il male. Per noi è una cosa tanto comune la miseria e le disgrazie, che io mi meraviglio come gli uomini sensati se ne dian pensiero e non ne ridano piuttosto che sospirarne. Noi non abbiamo nulla che sia nostro, ma tutto è ad imprestito. » Ecco con qual calma e quale pazienza Poussin sopportava le disgrazie e i dispiaceri che lo affliggevano. In preda a vive sofferenze, egli non cercava sollievo che nel lavoro, ed aspirava sempre ad una maggiore eccellenza nell' arte. « Invecchiando, diceva egli, io mi sento sempre più infiammato del desiderio di sorpassarmi e di raggiungere la più alta perfezione. » Nondimeno, mentre mirava a maggior larghezza e potenza, egli curava minuziosamente perfino i menomi particolari delle sue opere. « Ammirai sovente, dice Bonaventura d'Argonrta, la cura ch'egli si prendeva per la perfezione dell'arte sua. All'età in cui era, io l'ho incontrato spesse volte fra gli avanzi dell' antica Roma e qualche volta nelle campagne e sulle sponde del Tevere, intento a disegnare ciò che trovava di maggior suo gusto. Lo vidi anche raccogliere dei ciottoli, del muschio,
CHI SI aiuta, ECC. ^