Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (137/345) Pagina
Pagina (137/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
128
chi si aiuta dio l' aiuta.
di cui progettava l'esecuzione. Uno dei suoi radi amici a Roma fu Claudio Lorrain, col quale passò di ben lunghe ore sulla terrazza di Trinità del Monte ad intrattenersi d'arte e d'antichità. La monotonia e la tranquillità di Roma convenivano perfettamente a' suoi gusti, e purché
i suoi pennelli gli producessero di che vivere modestamente non aveva alcuna voglia di cambiar posto.
Ma la sua rinomanza era riuscita ad estendersi ben al di là di Roma, e gli furono mandati x'eiterati inviti di ritornare a Parigi. Gli fu offerto il posto di primo pittore del re. In sulle prime esitò, citò il proverbio italiano: chi sta bene non si muova, disse che avea passato quindici anni a Roma, che vi si era ammogliato, che vi era vissuto nell'idea di morirvi e d'esservi seppellito. Pressato di nuovo acconsenti e ritornò a Parigi; ma la sua presenza risvegliò grandi gelosie fra i pittori della capitale, e non tardò a rincrescergli d'aver lasciato Roma. A Parigi dipinse alcuni dei suoi capolavori, un S. Fr.° Saverio, il Battesimo e la Cena. Lo si sopraccaricava di lavoro. In sulle prime fece tutto ciò che gli si chiedeva: frontespizii pei libri della biblioteca del re, specialmente per una Bibbia e per un Virgilio, cartoni pel Louvre, e disegni per tappezzerie; ma poi se ne trovò malcontento.
« Mi è impossibile, scriveva egli al signor di Cliantelou, di lavorare nello stesso tempo per frontespizii di libri, per una Vergine, per un quadro della congregazione di S. Luigi, per tutti i disegni della galleria, e finalmente pei quadri destinati alle tappezzerie reali. Io non ho che una mano ed una debole testa, e non posso essere assecondato da alcuno nè sollevato ». ^ Osteggiato dai nemici che la sua fortuna gli aveva suscitati e che gli era impossibile di conciliarsi, decise, dopo circa due anni, di lasciare Parigi per ritornare a