Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (133/345) Pagina
Pagina (133/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
124
chi si aiuta dio l' aiuta.
innanzi agli occhi del Gelimi: era il dissopra del fornello che erasi spaccato: il metallo colava, ma non colava abbastanza presto. Il Cellini si precipitò in cucina e prese tutti gli utensili di rame o di stagno che vi erano; messi insieme circa duecento piatti, caldaie e casseruole di diverse specie, gettò il tutto sul metallo in fusione. Grazie a questo sagrifizio, il metallo colò finalmente in abbondanza e il Cellini potè fondere la sua magnifica statua del Perseo
Il divino furore del genio, che in questa circostanza s'impadronì del Cellini e lo spinse a spogliare la sua cucina di tutti gli utensili che conteneva per gettarli nella fornace, rammenterà al lettore l'atto già riferito del Palissy che fece in pezzi tutta la sua mobiglia, e perfino i pavimenti della sua casa per alimentare il fuoco destinato a cuocere le sue stoviglie. Tuttavia, se si rassomigliano pel loro entusiasmo, questi due uomini non si rassomigliano punto per altra cosa; perchè non è possibile d'essere di caratteri più differenti di quello che lo fossero Palissy e Cellini. Quest'ultimo, per sua propria confessione, era un Ismaele contro di cui era alzata la mano di ogni uomo. Ma per ciò che concerne la sua abilità straordinaria come esecutore, o la grandezza del suo genio artistico, non vi potrebbero essere due diverse opinioni.
Infinitamente meno agitata fu la carriera di Nicola Poussin, che diede prova di altrettanta purezza ed elevatezza nelle sue idee come nella sua condotta, e che si distinse egualmente pel vigore della sua intelligenza, per la rettitudine del suo carattere e la nobile semplicità dei suoi costumi. Egli nacque in una umilissima condizione sociale, ad Andelys, vicino a Roano, dove suo padre teneva una piccola scuola. Il fanciullo ebbe il vantaggio dell'istruzione che suo padre poteva dargli; ma si racconta che a tale riguardo egli si mostrò alquanto negligente, ¦e che passava la più gran parte del suo tempo a coprire