Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (132/345) Pagina
Pagina (132/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
benvenuto cellini.
12»
riempito di pezzi di rame e di bronzo, il fuoco fu acceso. Ma questa legna resinosa diventò ben presto preda d'una si furiosa combustione, che il fuoco s'apprese all'officina e distrusse una parte del tetto, mentre da un altro lato il vento violento che soffiava e la pioggia che- cadeva a torrenti sul fornello impedivano si sviluppasse il calore e si fondessero i metalli.
Per lunghe e lunghe ore il Cellini gettando continuamente della legna sul fuoco si sforzò a mantenere il calore voluto. Alla lunga però egli si senti cosi spossato e cosi male che temette veramente di morire, prima che la statua fosse fusa. Fu obbligato di mettersi a letto e di lasciare ai suoi garzoni la cura di versare il metallo nella forma; ma nel momento in cui quelli che lo circondavano cercavan consolarlo nella sua sventura, un operaio si precipitò nella camera, e con voce lamentosa annunciò che tutto era perduto, che il male era senza rimedio. Il Cellini sentendo ciò balzò dal letto e corse all'officina, dove trovò infatti il fuoco tanto debole che iL metallo cominciava a solidificarsi.
Avendo ottenuto da un vicino una provvista di legna di quercia giovane, che da più d'un anno stava a seccare, egli vide ben presto il fuoco fiammeggiare di nuovo ed il metallo risplendere e scintillare nel fornello. Però, continuando il vento a soffiare con furia, e la pioggia a cadere, egli, a furia di tavole, di brandelli di tappezzerie e di vecchi abiti si formò una specie di tettoia al cui riparo continuò senza posa a gettare legna nella fornace. Fece aggiungere dello stagno agli altri metalli, ed agitando il tutto ora con isbarre di ferro ed ora con lunghe pertiche fini coli* ottenere la* fusione completa di quella massa. In questo stato di cose, e mentre si avvicinava il momento critico, un rumore, simile ad uno scroscio dji tuono, si fece sentire, ed un lampo spaventevol