Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (124/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (124/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   potenza dell'applicazione nelle arti.
   115
   fece il ritratto con inchiostro nero e rosso. Questo piccolo incidente rivelò l'artista e fu impossibile rimuoverlo dalla sua inclinazione. West sarebbe divenuto probilmente un più valente pittore, se non fosse stato guastato da successi troppo precoci: la sua fama, quantunque grande, non fu comperata con lo studio, le difficoltà, gli sforzi, e perciò non fu durevole. Riccardo Wilson, ancor fanciullo, piacevasi a tracciar figure d'uomini e di animali sulle mura della casa paterna con un bastoncino riarso. Da principio prese a far ritratti; ma recatosi poi in Italia ed entrato un giorno in casa di Zucarelli, stanco di aspettarlo, cominciò a dipinger la scena che scorgevasi dalla finestra dell' amico suo. Giunto Zucarelli rimase cosi incantato di questo quadro che domandò a Wilson se aveva studiato il paesaggio; al che questi rispose di no. «In tal caso vi consiglio a provarvici, ripigliò Zucarelli, perchè son certo che riuscirete». Wilson seguì il consiglio, studiò e lavorò indefessamente e divenne il primo grande paesista inglese. Sir Joshua Reynolds, quando era fanciullo, trascurava le lezioni e dilettavasi soltanto di disegnare; di che suo padre costumava garrirlo, perchè lo destinava alla medicina. Ma il suo forte istinto per l'arte non potè essere represso, ed egli divenne un pittore. Gainsborough, scolaro, andava facendo bozzetti nei boschi di Sudbury, e a dodici anni era già un artista sì compito, un sì acuto osservatore ed un lavoratore si indefesso, che niun aspetto pittoresco di una scena da lui una volta osservata sfuggiva al suo pennello diligente. Guglielmo Blake, figliuolo d'un calzettaio, divertivasi a far disegni sul banco del% fondaco paterno e dietro alle fatture. Edoardo Bird, non avendo più di tre o quattro anni, s'arrampicava sopra una seggiola per disegnare sulla parete delle figure, da lui chiamate soldati fVan-; cesi ed inglesi. Suo padre gli comperò un