Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (123/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (123/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   114 chi si. aiuta dio l'aiuta
   al lavoro, non appena ristorato dal sonno. Aveva per impresa un vècchio in un carruccio con un oriuolo a polvere, e il motto Ancora imparo !
   Il gran Tiziano era esso pure un lavoratore instancabile; il suo celebre dipinto di San Pietro martire gli costò otto anni di lavoro, e sette la sua Ultima cena. Nella sua lettera a Carlo V disse: « Invio a V. M. l'Ultima cena dopo sette anni, lavorandovi quasi continuamente ». Pochi son quelli che pongono mente al lavoro paziente e minuto, alle lunghe preparazioni che si richiedono per le grandi opere d'arte. Le paion fatte speditamente e facilmente, ma con quanta fatica non fu questa facilità acquistata! — «Voi mi domandate cinquanta zecchini, disse un gentiluomo veneziano ad uno scultore, per un busto che vi costò soltanto dieci giorni di lavoro». «Voi dimenticate, rispose l'artista, ch'io ho dovuto studiare vent'anni per far questo busto in dieci giorni ».
   Un giorno qualcuno garrì il Domenichino della sua lentezza nell'ultimare un dipinto comandatogli: al che l'artista rispose: « Io lo sto dipingendo continuamente dentro di me «. Anche il pittore inglese Augusto Callcott fece non men di quaranta bozzetti differenti pel suo famoso Rochester. Questa ripetizione continua, è una delle condizioni principali del successo nell'arte come nella vita.
   L'arte è un lungo e laborioso tirocinio, per quanto la natura abbia largheggiato nel dono delle facoltà artistiche. In molti casi queste facoltà si sono rivelate di buon'ora; e gli esempi di precocità apparente non mancano nella vita della maggior parte dei grandi artisti. È noto 1' aneddoto di West. In età di soli sett' anni, vegliando alla culla del figliuolo di sua sorella maggiore, fu egli sì vivamente colpito dalla bellezza del fanciullo addormentato, che corse a prendere un pezzo di carta e ne