Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (120/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (120/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   operai nell'arte.
   Ili
   CAPITOLO VI.
   Operai nell' arte.
   Sa ciò che splende lontano non riesce in tua mano, persevera; la virtù sta nella lotta e non nel premio.
   r. m. Milhes.
   Coloro che pretendono sì possa riuscire in alcuna cosa senza lavoro e senza pazienza sono avvelenatori.
   B. Franklin.
   Nelle belle arti, come in ogni altro ramo dell'attività umana, soltanto il lavoro indefesso può condurre alla perfezione. Se v'ha cosa che non dipenda dal caso, quest'è per fermo la pittura di un bel quadro, o la scultura di una nobile statua. Ogni colpo di pennello o di scalpello dell'artista, per quanto sifi guidato dal genio, è pur sempre il prodotto di uno studio costante. Si può avere di quando in quando ciò che si chiama una felice ispira-zione; ma la strada maestra dell'applicazione e del lavoro, — lasciate pur che la chiamino vecchia e volgare, — è la sola a cui l'artista possa avventurarsi con sicurezza.
   Sir Joshua Reynolds aveva tanta fede nella potenza del lavoro da ritenere che l'eccellenza nell'arte, si chiami pur genio, gusto, dono di Dio, può acquistarsi. Egli scriveva un giorno a Barry : « Chiunque è risoluto a riuscire nella pittura o in qualsiasi arte, non deve pensare ad altro dall' ora che s'alza fino a quella che va a letto. » E in altra occasione ebbe a dire: «Coloro che vogliono toccare la perfezione devono lavorare costantemente il mattino, il mezzogiorno, la sera, sempre, senza sofisticare se sono bene o mal disposti ; essi s'accorgeranno ben presto