Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (118/345) Pagina
Pagina (118/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
VITA DI HERSCHEL.
100
amici che lo circondavano quale una prova dell'esattazza della teoria di Sir Carlo Bell.
Nella vita di Sir Guglielmo Herschel troviamo un altro esempio notevolissimo del potere della pazienza e della perseveranza; ma qui si tratta di un altro ramo della scienza. Suo padre era un povero musicante tedesco, che educò i suoi quattro figliuoli alla stessa professione. Guglielmo venne in Inghilterra a cercar fortuna, ed entrò come oboe nella banda della milizia di Durham. Il reggimento stanziava a Doncaster, ove il dottor Miller desiderò fare la conoscenza di Herscliel, avendolo udito suonare un ammirabile a solo sul violino. Il dottore prese a conversare col giovane suonatore, il quale gli andò tanto a genio che lo pregò a lasciare la banda militare e a recarsi a dimorare per qualche tempo in casa sua, Herscliel annui, ed approfittò del suo soggiorno a Doncaster, non solo per suonare il violino nei concerti, ma per istudiare in pari tempo nella libreria di Miller. Appresso divenne organista e maestro di musica in Halifax, applicandosi in pari tempo da sè solo allo studio delle matematiche. Poco dopo, là vita nomade ch'egli menava come artista lo condusse a Bath, dove suonò nell'orchestra dei bagni, ufficiando pure come organista alla cappella Ottagona. Avendo alcune recenti scoperte astronomiche eccitato la sua attenzione e svegliato in lui uno spirito ardente di curiosità, si fece prestare da un amico un telescopio di Gregory di due piedi. Il povero musicante rimase cosi affascinato dalla scienza, che cercò di comperare un fa lescopio ; ma il prezzo chiestogli era si alto che delibe di fabbricarne uno egli stesso. Coloro che sanno cosa un telescopio a riflessione, e la perizia che si riclxied . preparare lo specchio metallico còncavo che forma parte più importante dell' apparato, possono formi un'idea della difficoltà di quest'impresa. Ciò non