Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (105/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (105/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   96 chi 61 aiuta dio l'aiuta
   i '6
   invece apprendista nel mestiere di sua elezione — quel® di scalpellino; cominciò i suoi lavori in una cava, la quale divenne per lui una delle sue scuole migliori. Le notevoli formazioni geologiche di essa eccitarono la sua curiosità. Dove altri nulla scorgevano, egli scopriva analogie, differenze, .specialità che gli davano a pensare. Egli teneva aperti gli occhi e la mente; era sobrio, diligente, perseverante; questo fu tutto il secreto del suo sviluppo intellettuale.
   La sua curiosità fu eccitata e tenuta viva da curiosi avanzi organici di pesci, di felci, di ammoniti, appartenenti specialmente a specie scomparse, cui il batter dell'onda scagliava sulle coste, o che cadevano sotto i colpi del suo martello da muratore. Egli non perdè mai di vista questo soggetto; non cessò mai di accumulare osservazioni e paragonare tra loro le diverse formazioni ; finché da ultimo, lasciato il mestiere di scalpellino, potè comporre la sua opera sommamente importante sulla Old Red Sandstone (l'antica rossa pietra arenaria), che fondò in un tratto la sua riputazione di eminente geologo. Ma quest'opera fu il frutto di lunghi anni d'indagini e di osservanioni pazienti. Egli stesso dice modestamente nella sua autobiografìa: « il solo merito a cui pretendo è quello di un'investigazione paziente, merito in cui chiunque vuole può gareggiare con me e sopravanzarmi; e quest'umile qualità della pazienza può, rettamente sviluppata, condurre a risultati straordinarii più facilmente che il genio».
   Giovanni Brown, il celebre geologo inglese, era nella sua prima giovinezza uno scalpellino come Miller. Appresso divenne costruttore di case per proprio conto a Colchester, e mediante la frugalità e l'attività si procacciò un discreto avere. La sua professione stessa lo invitò allo studio