Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (104/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   cuvier e hugo miller. 95 g. -
   ffetìdii scientifici collo stesso ardore che Guvier. Egli stesso narrò la storia della sua vita in un libro intitolato: My Schools and Schoolmasters (Le mie Scuole e i miei Maestri): esso è la storia della formazione di un carattere veramente nobile ed indipendente in un uomo nato nella più umile delle condizioni: esso insegna ai poveri segnatamente, di che sia capace un uomo per sè solo e destituito d' aiuto. Suo padre trovò la morte in un naufragio, sicché egli, ancor fanciullo, rimase affidato alle cure della povera vedova sua madre. Ebbe una qualche educazione scolastica, ma i suoi migliori maestri furono i ragazzi coi quali giocava, gli uomini coi quali lavorava, gli amici e congiunti con cui viveva. Ei lesse molti libri e d'ogni ragione, e spigolò nella compagnia di contadini, falegnami, fabbri ferrai, pescatori, vecchie donne, e sopratutto in quella dei vecchi sassolini delle rive, le più strane briciole di sapere. Munito di un grosso martello che aveva appartenuto a suo nonno, il fanciullo andava intorno spaccando pietre, rompendo sassi, e formandosi cosi fin dalla più tenera età una collezione di esemplari di mica, porfido, silice ed altre roc-cie. Alle volte andava anche nei boschi, e là, come presso il mare, osservava le geologiche curiosità che gli si paravano innanzi. A vederlo così occupato fra le scogliere e le pietre della spiaggia, i contadini, che andavano a riempiere i carri d'erbe marine, gli domandavano berteggiando se cercava danaro nella ghiaia; al che non poteva ancora rispondere in modo affermativo. I suoi zìi desideravano ch'egli entrasse nella carriera ecclesiastica (chè l'ambizione della gente povera in Iscozia, è di vedere qualcuno della loro famiglia a predicare sul pulpito) e volevano sopperire alle spese, quantunque il lavoro delle loro mani formasse la loro u^ica ricchezza, il giovine Miller non sentiva tal vocazione, ò di'?