Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (100/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (100/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   priestley e davy.
   91
   rispose: «Basta conoscere le ventiquattro lettere dell'alfabeto per imparare tutto quel che si vuole. » Infatti con l'attenzione, la perseveranza e il saper cogliere le opportunità non c'è cosa a cui non si possa giungere.
   Walter Scott trovava in tutto le occasioni di istruirsi,, e traeva profitto anche dagli accidenti. Cosi nell' adempiere le sue funzioni di scritturale si addentrò nelle montagne della Scozia, e formò quelle amicizie fra gli erbi sopravviventi del 1745, che servirono di fondamento ai suoi famosi romanzi storici. Poscia, essendo quartiermastro della cavalleria leggera ad Edinburgo, ricevè un calcio da un cavallo che lo confinò in casa per qualche tempo: ma Scott era nemico giurato dell'ozio, e in tre giorni compose il primo canto del Lay of the Last Minstrel (Lamenti dell' ultimo menestrello) che fu la prima delle, sue grandi opere originali.
   L'attenzione del dottor Priestley, fondatore di un nuovo ramo della scienza e scopritore di molti gas, fu attratta, da una circostanza fortuita, dimorando egli in vicinanza di una grande fabbrica di birra. Osservator diligente, egli avvisò, visitando quella fabbrica, i fenomeni particolari che accompagnavano 1' estinguersi de' trucioli accesi nel gas ondeggiante sul liquore fermentato. Egli aveva allora quarant'anni, e non sapeva nulla di chimica, ma si procurò tosto dei libri, che poco però gli insegnarono, poiché^ su questo punto la scienza era da crearsi. Egli cominciò-dunque a fare sperimenti immaginando un apparato suo-proprio assai rozzo ed informe. I risultati curiosi dei suoi, primi sperimenti ne addussero altri che nelle sue mani; fecero nascere una nuova scienza, la chimica pneumatica-In quel turno Scheele lavorava oscuramente sullo Btesso soggetto in un remoto villaggio della Svezia; e scoperte parecchi nuovi gas senza altro apparato che » t
   di farmacia e qualche vescica di maiali.