Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (331/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (331/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CONTRAPPUNTO, l-'UGA, CANONI, ECC.
   331
   Sempre nel Liceo frammezzo a molte composizioni di Costanzo Porta trovansi del Clinio : Dixlt Do-minus - confltebor - Eeatus vlr - Laudate pueri -Sette Magnificai tutti a 8 voci in due cori, e il mottetto yuptiae faelae si ini a 13 voci in tre cori. Questa partitura manoscritta del principio del XVII secolo in foglio diritto è nel catalogo del Liceo registrata sotto il nome di Costanzo Porta benché sia una miscellanea.
   Nel Codice canttones sacrae diversorum auctorum . ms. in piccolo 8° del secolo XVII, trovansi composizioni a 4 e ad otto voci del Clinio a carte 11, 40 tergo, 48, 111 e seguenti, e 123.
   t'olia Vincenzo Piacentino. Saggio teorico - pratico - musicale, ossia nuovo metodo di Contrappunto, adorno di tavole analoghe, e di varie annotazioni; composto da Vincenzo Colla Piacentino, Maestro di Capella addetto alla Città, od insigne Collegiata di Voghera, Socio onorario di varie Accademie, etc. - Torino, dai tipografi e librai Aredova Pomba e figli (1819) - voi. 2 in 4°, col ritratto dell'autore. Il voi. primo pel testo ha pag. 101; il secondo per le tavole ha pag. 41, con tre carte non numerate nel fine.
   --Saggio teorico - pratico - musicale, ossia
   nuovo metodo di contrappunto, adorno di tavole analoghe e di varie annotazioni; composto da Vincenzo Colla maestro di cappella, professore di P. Forte e di bel canto, socio onorario di vario' accademie. Opera unica, seconda edizione corretta ed ampliata. - Milano, Tip. Malatosta di C. Tinelli c C. 1830 -in 4.° Pag. 98 di testo, e 43 di tavole.
   Compendio d'alcune regole principali che compongono il musical contrapunto. -Ms. in fol. della fine del sestodecimo o del principio del decimosottimo secolo. Consta di 18 carte, e principia con le seguenti parole: « Granile ammiratione in nero tiene essere ti ciascuno » termina poi con questo: « et è cosa infallibile e certa. Finis corouat opus. » Anonimo n' è 1' autore.
   Fétis Francesco Giuseppe. Traité du contrepoint et do la fugue, contenant l'exposé analytique des règles do la composition musicale depuis deux .jusqu' à liuit partios réelles. Ouvrage divisò en deux partios, etc. Nouvelle edition, revue, corrigóo et augmentée d'un grand nombro d' cxemples. Par F. I. Fétis. -Paris, chez 15. Trouponas - in fol.
   'Foschi farlo.
   .1. Regolo del Contrappunto con alcuni
   auertimenti preuentiui alle Regole. -Ms. in 8°, di carte 58.
   2. Regolo generali por sonare il Basso continuo colli suoi accompagnamenti sul Cembalo. - Ms. in 8°, di carto 11.
   Le frequenti cassature di questo manoscritto 1' appalesano per autografo.
   Il Foschi era M.ro di Cappella in Roma intorno al 1090 e su d' esso veggasi Fétis, e il catalogo Santini.
   Fux Gio. Giuseppe. Guida Armonica di Gio. Giuseppe Fux Stiro. Ove si trattano dello Regole del Contrapunto in duo libri diversi dedicato alla Real Cesarea Maesta di Carlo Sesto Imperatore de Romani, tradotto dalla lingua latina in Italiana dal Sacerdote D. Carlo Delfini. -Ms. in fol.
   Codesta traduzione del Bellini è assai mal fatta, ed ha il massimo difetto d' essere stesti in cattivo volgare; sembrando oltracciò che il Delfini non ben penetrasse il senso dell' originale latino.
   Galli F.ugenio. Prolusione al corso di contrappunto, dotta il 13 dicembro 1839 dal professore Eugenio Galli Maestro di camera e cappella di sua Altezza Reale 1' Infante Duca di Lucca, socio dell' 1. o R. Accademia fiorentina delle bollo arti ecc. - Lucca, dalla tipografia Giusti 1840. - in 8°, di pag. 30.
   Giorgi Giovanni. Canon infinite proce-dens sexdecim voeibus, octo et octo in subdiapason Joannis de Georgiis Musicao Compositoris in Archibasilica Latera-nensi. - Ms. del tempo dell' autore, cioè do) 1719 incirca.
   Hothobus (Octobus) Joannes. licgulo contrapuncti Johannis octobi Carinelite incipiunt. - Copia ms. in foglio tratta da un codice dol secolo XV nella biblioteca Medicea, pluteo XXIX, n.° XVI.
   ¦ questo trattatcllo altro ne vien dietro inscritto come segue: Kxpliciunt regulae contrapuncti; sequuntur requie cantus mensurati eiusdem oc-lobi.
   Libro de'primi orudimenti di contrappunto. -Ms. in 4° picc., del secolo scorso.
   — Per Imparare Dell' Contrapunto. - Manoscritto scorrettissimo, in 8°, di carte 46, e a quanto pare della prima metà del secolo scorso.
   Mandante! Placido. Duo fugho in una. Milano, per Gio. Ricordi.
   Di questa composizione non si stamparono che le prime diciotto battute in un foglio volante e solamente nel retto di esso.