TRATTATI D' ARMONIA
287
Jteber Henri. Traité d'harmonie par Henri Robor membro do l'Institut, professeur do composition au Conservatolo. Paris, Colombior (1873), in 8° grande, di pagine 287.
Iterinone.
1° Incipit El'la do Armonica Institutiono missa ad Rathbodum ArciePm Treue-rensom. A Reginone I'bro. - Ms. in 4°, di face. 288.
Così comincia: « E.cecllentissiino domino rathbodo » serpe treuerensis aectac archlcpo. Regino de-» uolii otiscqtiifi in perpetuimi. »
Questa epistola che occupa tace. 00, è susseguita da altra opera aveìito 1 ' intitolazione seguente: Incil'iunt. orto toni niusicae artis cum sui* dif-ferentiis. K va dalla facc. 01 alla 90. Dopo di clic segue come appresso :
:ì° Incipit lìreniarium xoctnrnale Per circuitili! (nini in laude liei, cancndum. Fclicilcr ito Gratina 1H-cilc ,cpicolae. E questo occupa tutto il resto del manoscritto che ha line alla facc. 288. Notisi chi1 i numeri 2 e 3 non sono trattati teorici, ma i divini utlici con sovrapposte alle parole le note musicali della t'orma usata prima dell' invenzione delle odierne ligure ; a un incirca come si vedono nel sovl'ascritto lieo r/ratias dieite ohri-sticolae.
1 >i Reginone parlano i seguenti scrittori: Io: Albertus l-'abricius Lipsiensis in Bihlioth. niediae et in-limae Latinit. Lib. XVIII. T. 11, pag. 02. Regino, primum Monachila, dein ab anno HO 1. usque Min. Abbas Prumiensis, ned ab illa dignitate inridia oeìnitloruhi dejectus. l'ricatam postea vitam t/essil in monasterin s. Maxlmini, inortuus an. OOs. scripsit eie. Di Reginone vedi l'Oudin de Scrip-toribus I'.'cclesiasticis Tom. 2, pag. .108. Vedi ancora Rnrcard. Gottelfr. Struvio, Introtl. in Notit. rei Litterarkie, p. 100.
I.a presente copia fu tratta da un Codice ili Lipsia del Secolo IX. ed é sorprendente la diligenza dell' amanuense nello scriverla, specialmente nella perfetta imitazione delle note musiche di cui è pieno tutto quanto il Breviario. In un cartine posto ne' riguardi del ms. così trovasi scritto di mano del copista: « Douze Ducats, ou pour mietix » dire, 33. Ecns tu' ont liti; retnis par Monsieur » le Conseiller ih; la Cour Bianconi, pour la » Copie du Manuscrit Musical de Regino. C est » que j' àtteste par la présente avec de très hum-» bles reinercimens. A Leipsig, ce 3 May. 175G.
« Chretien Ernesto Reichenbacit. »
Ueginone. De Armonica Institntione, au-tlioro Reginone Presbytoro, cum notis F. Io : liaptistae Martini, ordinis Mi-norum S. Francisci Convcntualium. -Ms. in foglio di pag. 20, di pugno del P. Martini.
Questa copia è tratta da un codice della biblioteca Paolina nell' Accademia di Lipsia.
ltegoln per leggere per tutte Io chiavi o di musica finta. - Ms. in 4° oblungo, di carte 7. Al è unito : Modo di sonar sopra la parto. Ms. in 4° oblungo, di carto 4.
— vera e modo d'impararo di suonare sopra la parte. - Ms. in 8°, di carattere
del principio del secolo scorso, clic cobi comincia : « Deui p.ma di tutto sapper » ben leggere per tutto le chiaui, cioè » Soprano, Contralto, eco. »
Regole por ben accompagnare tradotte dal francese in idioma italiano. - Ms. in foglio dello scorso secolo, di pag. 96.
Nella prima pagina leggesi quest'altro titolo: « Metodo per gli accompagnamenti del Cembalo e dell'Organo.» Sarebbe mai l'opera presente ili Giovanni Boyvin ¥
- per li principianti da suonare il Basso
sopra il Clauicombalo o Spinetta. - Ms. in 8°, di carte 11 e del principio del secolo scorso.
— per sonare cadenzo. - Ms. in piocol foglio d'ignoto autore del secolo scorso.
, - dol contrapunto ; por sonare il basso
continuo, et accompagnare la parto elio canta. - Ms. in 4°, di carattere dol secolo docimosettimo, sulla fino.
— doli' accompagnamento. « Per sonare » la prima regola si è che il suonare » sij pieno di Consonanze, ecc. »
Così comincia un manoscritto in foglio della line del seicento o del principio dello scorso secolo.
-— per accompagnare il Basso Continuo. -Ms. in 8° del secolo scorso, di sei solo carte.
— per il liasso. - Ms. in 8° dol secolo scorso.
- per 1' accompagnatura del Basso Continuo ; con un faci! modo per impararo à trasportare in qualsiuoglia tuono. - Ms. in 8° di cinque solo carte, appartenente al Secolo XVII verso il fine.
— per accompagnare su l'organo. Dialogo tra il maestro et il scolare. - Ms. in 8° del secolo scorso che così comincia :
» Maestro. - Clio uorresti da me ?
» Scolare. - Desidero che V. S. mi fauorisca delle Regolo per accompagnare su l'organo con fondamento in forma più breuc che sia possibile. »
— por sonare sopra la parte. (È una sola carta manoscritta, appartenente a un trattatollo che cosi è rimasto imperfetto).