TRATTATI D' ARMONIA
285
Picchianti Xitiigi. La scienza dell' armonia e le regole dell' accompagnamento brevemente esposte ed applicate alla prima pratica dell' arte da Luigi Picchianti per uso degli alunni delle pubbliche scuole di musica. Seconda edizione, rivista, corretta ed ampliata dall' autore medesimo. - Firenze, Brizzi e Nicolai, senz' anno - in foglio, di pag. 64.
Piperni Alfonso di Bfileto in Calabria.
Regole per ben trasportare ogni composizione, per tutti i Toni, e mezzi Toni possibili della Musica; di sopra a scendere sotto; e di sotto a salire sopra. Dedicate all' Illustriss. e Rev. Signore D, Domenico Piperni Canonico Patrizio della Città di Mileto, di Calabria Ultra del Regno di Napoli, composte dall' Illustrissimo signor D. Alfonzo Piperni suo diletto Fratello Germano, Professore dilettante di violino. - In Napoli, 1759. Presso Valentino Azzolino. - in 8°, di pag. 117.
Pitoni Giuseppe Ottavio da Rieti. Guida Armonica di Gioseppe Ottavio Pitoni Maestro di Cappella di S. Lorenzo in Damaso, e di S. Apollinare in Roma. -Libro primo. (Stampata in fol.)
L' edizione di questo primo libro della grand' opera del Pitoni fu ignota al Baini e all' istesso D. Girolamo Chiti discepolo e biografo dell' autore. Darem dunque alcuni schiarimenti di questa rarissima stampa, che a quanto sembra dovea continuarsi a mano a mano che il Pitoni ne andava compiendo i singoli libri in cui dividevasi. Non v' ha frontespizio, nò prefazione, ma comincia 1' opera addirittura nel retto della prima carta col titolo sopraccitato impresso nella parte superiore dalla pagina, e al disotto di esso viene il primo capitolo stampato a due colonne come 1' intero volume. Veggendosi attribuito al Pitoni il titolo di M.ro di Capp. in S. Lorenzo e Damaso, al qual posto venn'egli eletto l'anno 1689, convien credere che l'edizione del presente Primo Libro uscisse in luce fra '1 detto anno, ed il 1708, in cui gli fu conferita la Cappella di S. Gio. Laterano. La qualità però della carta, e la forma piuttosto brutta de' caratteri m' inducono a credere eseguita l'impressione di cui parliamo anteriormente al 1700. Il volume consta di face. 108 numerate, col registro A-N, e comprende il solo primo libro dell'opera, suddiviso ne'seguenti capitoli: « 1. - Doue si tratta delle Consonanze e » Dissonanze, e come si pratticano. Cap. II. -» Doue si tratta delli Mouimenti dall' Vnisono » all' Vnisono, e come si pratticano. - Cap. III. » Doue si tratta delli Mouimenti dall' Vnisono alla » Seconda, e come si pratticano. - Cap. IV. Doue » si tratta delli Mouimenti dall' Vnisono alla » Terza e come si pratticano. - Cap. V. Doue si » tratta delli Mouimenti dall'Vnisono alla Quarta, » e come si pratticano. - Cap. VI. Doue si tratta » delli Mouimenti dall' Vnisono alla Quinta, e » come si pratticano. - Cap. VII. Doue si tratta » delli Mouimenti dall' Vnisono alla Sesta, e » come si pratticano. - Cap. Vili. Doue si tratta » delli Mouimenti dall' Vnisono alla Settima, e
» come si pratticano. Cap. IX. Doue si tratta » delli Mouimenti dall' Vnisono alla Ottaua, e » come si pratticano. - Cap. X. Doue si tratta » delli Mouimenti dall'Vnisono alla Nona, e come » si pratticano. - Cap. XI. Doue si tratta delli » Mouimenti dall' Vnisono alla Decima, e come » si pratticano. - Cap. XII. Delli Mouimenti dal-» 1' Vnisono alla Vndecima, e come si pratti-» cano. - Cap. XIII. Doue si tratta delli moui-» menti dall' Vnisono alla Duodecima, e come si » pratticano. - Cap. XIV. Doue si tratta delli » Mouimenti dall' Vnisono alla Decimaterza e » come si pratticano. - Cap. XV. Doue si tratta » delli Mouimenti dall' Vnisono alla Decima-» quarta e come si pratticano. - Cap. XVI. Doue » si tratta delli Mouimenti dall' Vnisono alla » Decimaquinta, e come si pratticano. » Prestabilisce il Pitoni sei differenti stili cominciando dal più osservato ossia a Cappella insino all' ultimo pe' soli stromenti, e dà sopra i movimenti accennati tanti analoghi esempli, da lui ricavati dall' opere dei migliori maestri, cominciando dai più antichi e giù venendo fino a' suoi contemporanei. Il lavoro è eccellente considerato dal lato della pura pratica; ma da quello della teorica ha i difetti di tutti gli antichi trattatisti, che mancanti come erano d'inconcussi principj armonici affastellavano regole che ad ogni tratto venivano meno per una infinità di eccezioni, producendo un vero caos nelle menti degli studiosi, e una incertezza ancora nell' operare dei provetti con dar luogo di più a molteplici svariate opinioni controvertibili. Del resto è ben da dolersi che e tutta intera quest' opera del Pitoni non siasi pubblicata, e il solo primo libro dato alle stampe possa considerarsi delle più gran rarità che v'abbiano nella musicale bibliografia. Ecco gli Autori citati da Giuseppe Ottavio Pitoni nella Guida Armonica.
Benevoli Orazio - Messe.
Vincenti Giovanni - Messa a 10.
Carissimi Giacomo - Mottetti a 5.
Bernabei Giuseppe Ant.° - Mottetti.
Berretta Francesco - Messa a io.
Agostini Paolo - Messa a 5.
Mazzocchi Domenico - Madrig. a 5.
('orsi Giuseppe da Celano - Mott.
Cecchelli Carlo - Salmo.
Meloni Alessandro - Salmo.
Bassani Gio. Battista - Mott.
Mazzocchi Virgilio - Salmi.
Stradella - S. Gio. Battista, e Madrig. a 5.
Tozzi Vincenzo - Messa a 8.
Pacelli Asprilio - Salve regina a 10.
Liberati Antimo - Messa a 16.
Stamegna Nicolò - Mott.
Appiani Giovanni - Salmo a 8.
Petti Paolo - Messa a 16 (vedi anche a pag. 43.)
Bernardi Stefano - Madrig. a 3.
Peretti Antonio - Mott. a 8.
Zoilo Cesare - Madrig. a 5.
Mira Leandro - Madrig. a 5.
Giovannoni Vincenzo - Messa a 8.
Vannini Bernardino - Mott. a 8.
Carpani Gio. Antonio - Madrig. a 3.
Ferrini Gio. Batta detto della Spinetta - Gagliarda a 5.
Bertali Antonio - Sinfonie a 3.
Boschetti Gio. Boschetto - Madrig. a 5.
Bodeo Giovanni - Madrig. a 4.
Tarditi Paolo - Salmo a 8.
Eustachio di Montereale - Mott. a 2.
Leoni Leone - Mott. a 8.
Antonelli Abundio - Messa a 8.
Mannelli Carlo - Sonata a 3.
Rodio Rocco - Messa,
Bartei Fra Girolamo - Messa de' morti a 8.
Vitale Filippo - Canzone o Aria a 3.