284 TE0
Approvazione « dalum Firmi hac Me 27 Aprilli 1703. Ila est Fr. Joseph Natali de camerino hujus Melr'opolitanae Eeelesiae Magister Musices. »
Pacini Giovanni. Corso teorico-pratico di lezioni d' armonia, compendiato dal maestro cav. Giovanni Pacini, direttore del regio Istituto Musicale di Lucca. -Milano, per Gio. Ricordi, 1845 - in 8°, di pag. 34.
Panseron A. Traité de 1' Harmonie pra-tique et des modulations en trois parties à 1' usage des Pianistes,' dédié à Sa Majesté 1' Empereur des Francis Na-poleon III par A. Panseron. - Paris, chez Brandus et tous les marchands de musique, 1885, in 4®.
Papins Andreas. And. Papii Gandensis de Consonantiis, seu Pro Diatessaron libri duo. - Antuerpiae, ex officina Christo- . phori Plantini Arehitypographi Regij. 1581 - in 8°.
I,' opera ha pag. 208 e dodici carte non numerate nei Une contenenti musiche composizioni.
Il presente esemplare è in alcuni luoghi postillato ili mano del cav. Ercole Bottrigari.
'Parisini Federico Bolognese. Trattato elementare d' armonia. - Bologna, tip. Società cooperativa Azzoguidi , 1879 , in 8°, con tav.
Pasquali Nicola. La Basse continue rendue aisée, ou Explication succinte des Accorda que le Clavessin renferme; de la meilleure maniere de les combiner; et des régles générales et spécialeB de l'ao-compagneinent pour toutes sortes de Piéces avec plusieurs exemples notes, gravés en XIV. Planches et destinés à 1' Usage des commendane par Nicolas Pasquali. Revuii et augmentée par Ja-ques Guillaumo Lustig, Organiste à Groningue. - A Amsterdam, chez F.F. Kummel. - Senza anno, in 4° oblungo, di pag. 27, con in fine 14 tavole d' e-sempli musicali int. in rame.
1.' operetta'ò a due colonne, l'ima ha impresso il testo in francese e 1' altra in olandese.
[Sfavorevole giudizio ne diedero Lichtenthal e Fétis; li,a si vede che 1' uno ha copiato 1' altro. . Pasquali mori a Edimburgo l'anno l'57.
l'asquini Bernardo. Regole del Sig. Bernardo Pasquini por bene accompagnare con il Cembalo. Ad uso di Giuseppe Gaetani da Foli. - In Roma, dal dì 7 Gennaio 1715. - Ms. in 8° oblungo.
Sei sole carte compongono questo trattatene e sarà probabilmente un compendio di quello ben pili ampio e per teorie e per copia d' esempli che
già ci trasmise da Roma il ch.° Ab. Santini per esaminarlo, e che poscia a lui restituimmo.
Un saggio di una Toccata per cembalo di quest'autore è portato da B. Marcello nella sua critica a' Madrigali del Lotti a pag. 46. Eccolo:
w
m
E
Queste che' noi ora chiamiamo Anticipazioni o Prolungazioni al tempo del Marcello dicevansi Acciaccature: e così egli ne scrivea a pag. 43 dell' anzidetta sua lettera critica ms. « Quanto » all' acciaccatura qui non siamo nel caso; im-x perciocché 1' acciaccatura A accidente di suono » non sostanza di Contrapunto, come sono le » appogiature, li modi di buon Cantare ecc. che » da moderni si scriuono, e tale acciaccatura suole » praticarsi particolarmente ne' Recitativi, Ca-» denze, progressioni di Tuono à Tuono ecc. come » più diffusamente nell'Armonico Prattico al Cem-» baio di Frane.0 Gasparini mio maestro al cap. 9. » Et il Famoso, che fu Bernardo Pasquini, suo-» natore di Cembalo, chiamami tali acciaccature » che spesso usaua, col nome ancora di Mor-» dente: e che nulla di positiuo stabiliuano, ma » serviuano per tener alquanto sospeso 1' orec-» chio, che restaua poi affatto contento da ciò che » ascendendo ne succedeua. E non intendeua già » che stassero a douere di Contrapunto, come. » chi hà buon giudizio distinguerà dalle molte » Suonate sue, come pure del Frescobaldi. » Neil' Archivio musicale di S. Petronio in Bologna conservasi ms. una cantata a voce sola del Pasquini. (Veggasi il catalogo ili detto Archivio a pag. 73). <
In un volume miscellaneo ms. di sonate per cembalo od organo di diversi autori, trovasi a car. 08 una /•• torale per cembalo ilei Pasquini. E in un al*i*o ms. una toccala a cart. 33 tergo, e una sonata a car. 08 tergo.