Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (315/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (315/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   TRATTATI D' ARMONIA
   315
   di Bologna. - Milano, F. Lucca 186... -in 8° gr., di pag. 204.
   Mattel P.>'« Stanislao. Pratica d' accompagnamento sopra bassi numerati, e contrappunti a più voci sulla scala ascendente e discendente maggiore e minore, con diverse Fughe a quattro e 8. - Bologna, presso Cipriani e C ° -parti due, in due volumi in foglio.
   — Scale, Versetti, e Bassi per accompagnare. - Copia ms. in piccolo foglio di carte 62.
   A cart. 2G cominciano i Bassi numerati, e son gli stessi che si veggono da car. 1 in poi nell'autografo; senonchè il presente manoscritto consta di soli Bassi cifrati, laddove l'altro originale è in partitura a due violini, viola e basso.
   — Scale e versetti per tutti i toni di terza maggiore e minore. - Ms. originale in foglio oblungo di earto 13.
   — Scale, versetti e bassi numerati per la pratica dell' accompagnamento. - Copia ms. in due fascicoli in foglio oblungo.
   — Principi di Musica e di contrappunto compilati nel 1804, allorché fu instituito il Liceo Comunale di Bologna. - Ms. in foglio, non autografo, di 16 carte.
   Mattlieson Johann. Das Neu - Erocffnete Orchestre, oder univorselle und griin-dliche Anleitung, wie ein Galant Homme einen vollkommenneu Begriff von der Hoheit und Wiirdo der edlen Music er-langen, soinen Gout darnach formiren, die Terminos tcchnicos verstehen und geschicklic von diesel' vortrefflichen 'Wis-senschafft raisonnircn moege. Durch J. Mattheson, Secr. otc. - Hamburg, 1713 -in 12°, T. 1° - 1717, T. 2° - 1721, T. 3°.
   I frontespizj degli altri due volumi son diversi dal surriferito ; ma qui non si riportano, bastando il dar la versione italiana di tutti tre, come appresso.
   Voi. l.° - 1.' orchestra novellamente aperta, ossia Istruzione universale e fondamentale nella quale un galantuomo potrà acquistare un'idea completa dell' estensione e dell' importanza della nobile. Musica, intendere i termini tecnici, e ragionar di questa eccellente scienza con abilità. - Amburgo, 1713, di pag. 338.
   Voi. 2.° - L' orchestra protetta, ossia seconda apertura di questa orchestra, nella quale si porge non solamente a un galantuomo estraneo alla professione, ma anche a più d' un musicista, la conoscenza più esatta e pili chiara delle scienze musicali, e. dove si spiega in qual relazione son desse le une riguardo alle altre, dopo averne separata la polvere della scuola ecc. - Amburgo, 1717, ili pag. 501.
   Voi. S.° - I,' orchestra scrutatrice, ossia la sua terza apertura, nella quale si trova il diritto de'sensl, e il blandimento della Quarta, ecc. - Amburgo, 1721, di pag. 789.
   Il primo volume ha fine con varie osservazioni dell' illustre compositore Keiser, del quale parlò la Gazzetta musicale di Milam^leir anno 1855. Tali osservazioni cominciano alla pag. 330.
   Di quest' opera interessante posson vedersi più dettagliate notizie in Fétis al T. VI, pag. 320 e 327.
   Slodo pratico per suonare il basso, sopra il cembalo ed organo. - Ms. in piccol foglio oblungo di car. 30.
   — o sia regola per accompagnare il basso continuo per la viola da gamba. - Ms. in foglio oblungo della metà incirca del secolo scorso e d' ignoto autore.
   — facilissimo per sonar la parte. - Ms. in fol. del secolo scorso.
   --e passaggi delle consonanze. - Ms. in
   8°, del secolo scorso che così comincia: « Dell' Unisono. In diti modi solamente si fa 1' unisono: uno nel principio della battuta ecc. »
   Moneouteau P. F. Spiegazione degli accordi, ovvero Compendio dei primi prin-cipii dell' Armonia per P. F. Moneouteau. Prima versione italiana. - Torino, Giudici e Strada - in 4°, di pag. 16.
   Montu A. Numération liarmonique, ou éclielle d' aritlimétiquo, pour servir à 1' explication des lois de 1' liarmonie ; par A. Montu membro de 1' Académio des Philarmoniques de Bologne. - Paris, do l'imprimerle de Laran - in 4° picc., di pag. 32, con una tavola nel fine.
   Nel nostro Liceo vedesi manoscritta 1' Antifona composta dal Montù al 28 Settembre 1784 per esperimento ond' essere ascritto fra gli Accademici Filarmonici di Bologna. Fu questo musicista nativo di Chieri in Piemonte, ed ebbe a maestro di contrappunto il P. Stanislao Mattei.
   Miiller Gio. Cristiano. Anleitung zutn Selbstunterricht auf der Harmonica, von Ioliann Christian Miiller.-Leipzig, 1788 -in 4°, di pag. 48.
   Natali Fra Giuseppe da Camerino M. C.
   Regole per sonare il basso continuo. -Ms. in 8°, di 12 carte.
   Neil' approvazioni poste in principio del Musico Tc-slore del Tevo si legge che il Natali (revisore della suddetta opera insieme col 1'. Francescan-tonio Calegari) trovavasi maestro di Cappella della Metropolitana di Ferino nell'aprile dell'anno 1703, tale, essendo la data di quella sua