Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (312/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (312/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   lt)280
   TEORICA
   Gasparini Francesco lucchese. L' Armonico pratico al Cimbalo. Regole, Osservazioni, ed Avvertimenti per ben suonare il Basso, e accompagnare sopra il Cimbalo, Spinetta, ed Organo di Francesco Gasparini Lucchese, Maestro di Coro del Pio Ospedale della Pietà in Yenezia, ed Accademico Filarmonico. Dedicato all'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Girolamo Ascanio Giustiniani Nòbile Veneto. - In Yenezia, 1708. Appresso Antonio Bortoli - in 4°. Face. 118, e una carta in fine colla Tavola, e un Indice d' opero musicali stampate dal Bortoli.
   Nella dedicatoria dopo aver accennato il Gasparini che Ascanio Giustiniani ( r autor della poesia de' Salmi di Marcello ) era ancora in tenera età, lo decanta siccome fornito di gentilissimo gusto, inclinato alla musica, e versato nel suono del cembalo e d' altri stromenti.
   Fétis pone per prima un' edizione veneta del 1G83, in 4°.
   - L'Armonico pratico al Cimbalo. Regole,
   Osservazioni, ed Avvertimenti per ben suonare il Basso, e accompagnare sopra il Cimbalo , Spinetta, ed Organo di Francesco Gasparini Lucchese, Maestro di Coro del Pio Ospitalo della Pietà in Yonezia, ed Accademico Filarmonico di Bologna. Quarta impressione. - In Bologna, 1722. Per Giuseppe Antonio Silvani. Si vendono nella Via del Cane con Privilegio - in 4° picc., di pag. 88.
   Questo esemplare ha sul principio annotazioni in fogli legati ad ogni carta del libro, e sembran di mano del P. Martini.
   - L' Armonico pratico al Cimbalo. Regole, Osservazioni, ed Avvertimenti per ben suonare il Basso, e accompagnare sopra il Cimbalo, Spinetta, ed Organo di Francesco Gasparini Lucchese, fu Maestro di Coro del Pio Ospedale della Pietà in Venezia, ed Accademico Filarmonico. Terza impressione. - In Venezia, 1729. Appresso Antonio Bortoli - in 4°. Quattro carte non numerate in principio; poi face. 86, e una carta in fino colla Tavola de' Capitoli, e un elenco d' opere musicali stampate dal Bortoli.
   Ili una raccolta di parecchie Sonate manoscritte per Cembalo od Organo che sono nel nostro Liceo, una se ne vede a car. 00 con in fronte il solo cognome di Gasparini. Ma mancandovi il nome, non sappiamo se debba attribuirsi a Francesco, o a Michelangelo, o a U. Quirino.
   - L' Armonico pratico al Cimbalo. Regole, Osservazioni, ed Avvertimenti per ben suonare il Basso, e accompagnare
   sopra il Cimbalo, Spinetta, ed Organo. Di Francesco Gasparini Lucchese, fu Maestro di Coro del Pio Ospedale della Pietà in Venezia, ed Accademico Filarmonico. Quarta itnpréssione. - In Venezia, 1745. Appresso Antonio Bortoli -in 4°, di pag. 86.
   Gasparini Francesco lucchese. L' Armonico pratico al Cimbalo. Regole, Osservazioni, ed Avvertimenti per ben suonare il Basso, e accompagnare sopra il Cimbalo, Spinetta, ed Organo di Francesco Gasperini Lucchese, fu Maestro di Coro del Pio Ospedale della Pietà in Venezia ed Accademico Filarmonico. Quinta impressione. - In Venezia, 1764. Appresso Antonio Bortoli.
   - L' Armonico pratico al cembalo. Regole, osservazioni, ed avvertimenti, per ben suonare il basso e accompagnare sopra il cembalo, spinetta ed organo, di Francesco Gasparini accademico filarmonico. Sesta impressione in caratteri moderni musicali, spurgata da moltissimi errori. - In Venezia, 1802, appresso Sebastiano Valle - in 8°, di pag. 86.
   Geminiani Francesco lucchese. Guida, ossia Dizionario armonico, in cui si trova il modo dì ben modulare, e combinare i suoni consonanti e dissonanti, di F. Geminiani. - Ms. di 18 carte in gran foglio, probabilmente autografo, o per lo meno del suo tempo.
   — L' arte di accompagnare - (E una traduzione dall' inglese dell' opera The art of aecompaniment. Consiste quest' opera ip una breve lettera preliminare dell'autore, a cui succedono alcune Scale in tempo di Tripla con accompagnamenti diversi in chiave di violino o di basso. Questa traduzione peraltro non sembra completa).
   Sono cinque sole carte.
   Gerii Giuseppe. Guida ad un corso d'armonia pratica, ossia Compendio di nozioni d' armonia e regolo musicali, indispensabile pei giovani che bramano conoscere ed eseguire sul pianoforte o sull' organo 1' armonia scritta coi numeri : compilata espressamente por la scuola d' armonia teorica e pratica del R. Conservatorio musicale di Milano dal professor Giuseppe Gerii, socio onorario del Liceo Artistico c Letterario di Sa-