lt)276
TEORICA
2. Regole per sonare sulla parte del basso, del padre Francesco Maria Benedetti Min. Conv. e maestro di cappella (in Assisi del 1737) - Ms. in foglio da carte 26 tergo fino a carte 38.
3. Regole per il basso continuo d' autore anonimo - Ms. in foglio da carte 1 fino a carte 5.
4. Regole per imparare d' accompagnare sopra la parte, d' autore anonimo -Ms. in foglio da carte 5 tergo fino a carte 13.
5. Principi per il basso continuo d' autore
anonimo - Ms. in foglio da carte 15 fino a carte 21.
6. Regole per sonare cadenze, d'autore anonimo (seppure non sono del padre Benedetti al cui trattato susseguono). -Ms. in foglio da car. 39 fino a car. 41.
7. Tavole per esercitarsi nella pratica degli accordi sul cembalo ed organo, di autor anonimo - Ms. in foglio, da carte 44 fino alla fine del volume. (Sembrano queste regole d' accompagnamento pratico di M. Rameau o d'altro autor francese seguace del sistema d' esso Rameau, ciò arguendosi dai vocaboli dominante., sottodominante , mediante, piccola sesta, ecc., i quali termini non usavansi in Italia all'-epoca in che furono scritti i presenti fogli, cioè alla metà incirca del secolo XVIII).
Béthizy Jean Laurent (de). Exposition de la théorie et de la pratique de la musique, suivant les nouvelles décou-vertes. Par M. de Bethizy. Seconde édi-tion corrigée et augmentée par l'Auteur. - A Paris, chez F. G-. Deschamps, 1764 -in 8°, di pag. 331, con sessanta altre in fine per gli esempli musicali.
Bianclardi Francesco di Siena. Breve regola per imparar' a sonar sopra il Basso con ogni sorte d'istrumento, di Francesco Bianciardi. - Siena, 1607 - un gran foglio volante impresso da una sola parte.
Questa rarissima carta incisa in rame da un certo Zucchi fu pubblicata dopo la morte del Bianciardi da Domenico Falcini, che con sua lettera di Siena 21 Settembre 1007, dedicolla al vescovo di Massa Alessandro Petrucci. Tal lettera di intitolazione è impressa in fondo al foglio.
Il presente foglio fu trovato casualmente dal Dottor Giuseppe Ferrarmi frammezzo ad inutili carte in un cassetto delle tavole esistenti nella galleria ossia loggia contigua all'archivio del Liceo.
Bonomo Girolamo. Nuova scuola d'armonia. Metodo teorico elementare di
partimento di Girolamo Bonomo. Palermo, 1875 - in 8°, di pag. 164.
Boucheron Raimondo. La scienza dell'armonia spiegata dai rapporti dell'arte coli' umana natura ; trattato teorico pratico di Raimondo Boucheron, maestro direttore della cappella metropolitana di Milano, socio onorario dell'Accademia di S. Cecilia in Roma. - Milano, per Tito di Gio. Ricordi, 1856. Volumi due in 8 : il primo col testo di pag. 302, il secondo cogli esempi-in tavole, di pagine 117.
a.
- Esercizi d' armonia in 42 partimenti
numerati, preceduti da un breve insegnamento teorico e seguiti da una Chiave o Traduzione dei numeri in note. Opera divisa in due libri, di Raimondo Boucheron, maestro di cappella alla Metropolitana di Milano, Socio Onorario di più Accademie. Milano, F. Lucca, 1867 -parti due, in 4°, di pag. 95 la prima e di 55 la seconda.
Intorno a quest' opera veggasi ciò che ne scrisse il Cav. Casamorata nei numeri 37 e 38 della Gazzetta Musicale di Milano dell' anno 1807.
Boyvin Jacques. Traité abrégé de 1' ac-compagnement pour 1' Orgue et pour le Clavessin. Avec une Explication facile des principales Règles de la Compo-sition, une démonstration des Chiffrcs et de toutes les maniéres dont on s'en sert ordinairement dans la Basse Con-tinué. Par J. Boyvin, Organiste de l'E-glise Cathedrale de Rouen. - A Amsterdam , chez Pierre Mortier. - in 8°, senza anno, di pag. 15 di testo e otto carte nel fine cogli esempli musicali in tante tavolo incise in rame. (V'è unita la versione italiana).
Quest' opericciuola è mal citata dal Lichtenthal : ma d'essa e dell'autore può ben vedersi quanto ne lasciò scritto Fétis al Tom. II, pag. 202, col. la. Boyvin fioriva al principio del settecento, e perciò si pone fra gli autori del secolo XVIII.
- Breve trattato dell' accompagnamento per l'organo e pel clavicembalo, con una spiegazione facile delle principali regole della musical composizione, una dimostrazione dei numeri e di tutto le maniere di servirsene ordinariamente nel basso continuo. - Di G. Boyvin, organista della chiesa cattedrale di Roma. - Amsterdam, per Pietro Mortier, etc. -Versione italiana in pag. 12 manoscritte, in foglio.