Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (307/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (307/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   TRATTATI D' ARMONIA
   275
   » cinto queste Regole , e le loro eccezioni , » prendendo senz' impostura da tutti il buono, » trattenendomi a ragionare un poco più sul » sostanziale, troncando, o tralasciando all'atto » il superfluo, e certe sottigliezze geometriche, o » men praticate, che confondono più di quel che » instruiscono (a), e portando il tutto in somma » senza pompa di erudizione, e coli' aiuto degli » Esempj a quella maggior brevità e chiarezza, » da fare sperare al Giovine apprendista, già » invogliato d'accompagnare, di potervi giungere » tutto da per se, o almeno con pochissime le-» zioni verbali del Maestro, in schiarimento delle » scritte, quando vi occorresse, e a maggior s:i-» curezza di quelli Esercizi pratici, nei quali, a » seconda di queste regole, egli anderà pazien-» temente occupandosi, e dall'assiduità dei quali » potrà ripetere in sostanza il possesso di questa » scienza. Non è coipa della mia volontà se non » vi sono riuscito. »
   L' opera si compone de' seguenti Capitoli :
   » Premesse.
   «Dell'accompagnare. Cap. 1°.
   » Degli accordi in Genere, e in Specie. Cap. 2°.
   » Delle Consonanze e Dissonanze, e loro Derivazione, » o Principio. Cap. 3°.
   » Della Posizione, e Movimento delle Mani nell'ac-» conipagnare, o sia de' tre Moti che occorrono » nella Musica. Cap. 4°.
   » Maniera la più comune di accompagnare la Scala, » e qualunque Basso senza numeri. Cap. r>°.
   » Del Basso coi Numeri in generale. Cap. 6°.
   » Della cautela con cui devonsi accompagnare le Dis-» sonanze. Cap.
   » Maniere più particolari di accompagnar la Scala » a seconda dei Numeri. Cap. 8°.
   » Delle Cadenze, e sue quantità e qualità. Cap. 0°.
   » Delle False. Cap. 10°.
   » Di alcune altre Progressioni armoniche più fre-» quenti. Cap. 11°.
   » Del Basso Fondamentale, e del Basso continuo. » Cap. 12°.
   » Delle Chiavette. Cap. 13°.
   » Del Trasportare, o sia spostare il Basso. Cap. 14°.
   » De' diversi Generi della Musica. Cap. 15°.
   » Brevi, e Anali osservazioni per la più esatta ma-» niera d'accompagnare. Cap. 10° ed ultimo.
   » Appendice riguardante la modulazione, e il più fa-» cil passaggio da uno a tutti i Tuoni. (Sta nella » settima e ultima Tavola). »
   Abbenchò non tutte le proposizioni del Becherini sieno da accettarsi per vere, tuttavia di molte egli fu ritrovatore felice fra quelle che oggidì si Jianno per Canoni incontrastabili dell' Armonia. Egli stabilì il principio e la derivazione delle Dissonanze dall' unione delle sette corde della scala in più terze successive: e perciò dopo l'accordo consonante suggerito dalla natura Do, Mi, sol, pone il nostro autore la settima Si, la nona Re, 1' undecima Fa, e la tredicesima La (pag. 23): il qual ritrovamento sebbene divulgato assai prima dal Vallotti e dagli altri maestri della sua scuola, pure rimase come a dire sepolto sin dal primo apparire in pubblico. Ad ogni modo fu il primo Becherini a riconoscere la 9a, il' e 13a, per Ritardi delle Consonanze (pag. 22). — Nel line dell' opera raccomanda agli studiosi l'e-
   (a) » .V iìiiilons pas ees Musieiens qui se eroyant » Geomelres, ou ees Geometres, qui se eroyant » Musieiens, entassent dans leurs eerits chi/f'res » sur chi/f'res, imììtaginant peul-etre que eet » appareil est necessaire a l'Art. L' curie de » damiera leurs praductions un faux air scienti lijìque, n' en impose qu'aux ignorans, et ne » seri qu' a reiulre leurs traitès plus obscurs, » et moins instructi/'s. (Elemens de Musique. Lyon » 17GU. p. 30, par M. D'Alembert). »
   sercitarsi in Bassi di celebri autori, quali son quelli di Leo , del Durante, del Fenaroli, del P. Mattei, e di tanti altri rinomati maestri, specialmente della scuola di Bologna, che ve ne sono in abbondanza, e delli eccellenti. Sono le stesse parole del Becherini.
   A tergo del frontespizio sono impressi i seguenti versi :
   ».......vocimi discòrdia concors,
   » Musica turbatos animos, aegrumque dolorem
   » Sola laevat................
   » Ilier. Falci, de Land. Mus.
   » Di Discordia concorde ove risiede » Del raro nome il Vanto ? » Ove la forza del Divino Incanto >y Dell'alma a dissipar l'atre tempeste? » Stà solo in Te, dolce Armonia celeste. »
   Beethoven (van) Ij. Htudes de Beethoven, Traité d' Harmonie et de Composition, traduit de 1' allemand, et accompagnò de notes critiques, d'une préface, et de la vie de Beethoven, par F. Fétis. -Paris, chez Maurice Schlesinger, 1833 -tom. 2 in 8°, con rit.
   ---Studii di Beethoven, ossia Trattato
   d' armonia e di composizione. Prima versione italiana con note di Fétis e Rossi. - Milano, presso Giovanni Canti, 1855 - voi. 2, in 8°, col ritratto dell' autore.
   Bémetzrieder...... Lettre de M. Bémetz-
   rieder à MM*** Musieiens de professioni ou Réponse à quelques objections qu' on a faites à sa Méthode-Pratique, sa Théo-rie et son Ouvrage sur l'Harmonie. - A Paris, chez Pissot, 1771 - in 12°, di pag. 48.
   11 titolo di quest'opericciuola fu mal riferito da Lichtenthal, e notollo Fétis; ma questi pure incorse nella svista di citarlo col plurale Lettres, mentre che Lettre sta impresso, ed una sola veramente ne contiene 1' opuscolo.
   ---Méthode et réflexions sur les leyons de
   musique. Xouvelle edition. - Paris, 1781 -in 8°, di pag. 127, con tavole nel fine.
   Benedetti Padre Francesco Alarla di Assisi li. €. Regole per sonare sulla parte del Basso del Padre Francesco Maria Benedetti Min. Conv. e Maestro di Cappella. - Ms. autografo in fol. pie., di 16 carte.
   Benedetti Francesco Ilaria, Giordani Domenico Antonio Hin. €onv. ed altri autori anonimi.
   1. Regole generali per sonare sopra la parte, del padre Domenico Antonio Giordani Min. Conv. - Ms. in foglio da car. 21 tergo fino a car. 26.