lt)274
TEORICA
Francia, Vice Ke ti' Italia ctc. etc. etc.
- Milano, presso il Negoziante di Musica Giovanni llicordi (1813) - in foglio, di pag. 139.
Asioli Bonifazio. Trattato di armonia, adottato dal regio Conservatorio di musica di Milano, composto da Bonifazio Asioli di Correggio. - Seconda edizione. Milano, Gio. Ricordi, in fol. - di pagine 139.
- Dialoghi sul trattato d'armonia, composti da Bonifazio Asioli di Correggio o dedicati all'Ili.»10 Signor Conte Enrico del Borgo da Giovanni Ricordi editore di musica. Seconda edizione. Milano, senz' anno - in 8°, di pag. 95.
Quest'operetta fu stampata la prima volta del 1811 in Milano dal Mussi.
Avvertimenti per accompagnar la parte con regole generali. - Ms. in fol. della prima metà dello scorso secolo.
- per sonare per li otto Toni nell'Organo.
- Ms. in fol. della fine del seicento o del principio del secolo scorso.
Balbi Melchiorre. Trattato del sistema armonico di Antonio Calegari, maestro noli' insigne cappella della basilica di Santo Antonio di Padova, proposto o dimostrato da Melchiorre Balbi nobile veneto, con annotazioni e appendice dello stesso. Padova, per Valentino Crc-scini, 1829 - in 8°, di pag. 143, col ritratto del Calegari in principio, e nove tavole d' esempli musicali ili fine.
Bàrberi Americo. La scienza nuova dell' armonia de' suoni e 6ue leggi raccolte a codice eia Americo Bàrberi dottore in matematica. Milano, tipografia e libreria Giacomo Agnelli, 1801 - in fol., di pagine 234 con molto tavole frammezzo al testo.
Basevi Abramo. Introduzione ad un nuovo sistema d'armonia. Firenze, tipografia Tofani, 18(52 - in 8°, con tav.
- Introduction à un nouveau systéme do
Harmonio par Abram Basevi, traduite de l'italien par Louis Delutre d' apres un exemplairo revu et corrige par l'au-teur. - Florence, chez Giovun Gualberto Guidi, 1865 - in 8°, di pag. 79, con tavole di musica nel fine.
Masevi Àbramo. Studi sull' armonia di Abramo Basevi. Firenze, presso Gio. Gualberto Guidi, 1865 - in 8°, di pagine 20.
Bazin Francois. Cours d'liarriionio théo-rique et pratique, par Francois Bazin membro de l'Institut etc. etc. - Paris, Leon Escudicr, s. a., gr. in 8°, di pagine 400.
Becattelli Giovali Francesco. Documenti e Regole per imparare a sonare il Basso continuo, estratto dallo speculativo Musiche Osservazioni di Giovali Francesco Beeattellf'Fiorentino. - Ms. in 1° pio., di carte 33.
K una copia estratta da diversi amanuensi, e quindi di diversa scrittura, assai brutta dappertutto, e da leggersi con l'atica.
A car. 18 avvi il trattato Della cognizione della comune tostatura de' Cimbali.
Beclierini Giuseppe Pratese. Cognizioni pratiche di Musica corredato d' esempi tratti da' migliori autori, e dirette principalmente a porre in vista ai giovani dilettanti di 6uono la più esatta maniera d' accompagnare. - In Prato, 1813. Dalla Tipografia di Vincenzo Vostri - in 8°. Operetta di facc. 84, con setto tavolo d' esempi incise in ramo nel fino. (Senza dedicatoria, ma colla sottoposta) » Prefazione dell'autore.
» Niente di nuovo, nò di raro in quest' operetta. I » Maestri ci troveranno tutto quel che già sape-» vano : ma questa non è fatta per loro. Stimolato » da alcuni miei Scolari, e da altri già Dilettanti » di suono a dar loro qualche Lezione d'Accom-» pagnamento, non curando la questione, se » come semplice Maestro di suono io v'era ob-» bligato, o nò, ho fatto prima riflessione sopra me » stesso, s'io n'era capace. E niente valutando la » maniera d'accompagnare da me tenuta lin qui, » sono andato a rintracciarne di nuovo le vere » Regole dai puri e legittimi Fonti, consultando >¦ molti dei primi Autori che hanno scritto sopra » di ciò in particolare, e sulla Musica in generale, » sì antichi, come moderni. Ma che? Dopo la più » diligente, e laboriosa lettura, meno qualche cosa » d'antico, e molto oscuro, io ho trovato tanto » poco precisamente in materia d'accompagnare, » e questo poco così mancante, così difettoso, e » tutto poi così mal ordinato, e tanto peggio di-» steso, da dover concludere o che io non le ho » sapute trovare, o che in verità queste regole » non sono state mai da' moderni scritte come » dovevasi ; e che perciò se vi sono, come pur » troppo, i bravi accompagnatori, sono stati que-» sti il resultato soltanto degli sforzi del hi loro » applicazione, e dell'ottime ed infinite Lezioni » che eccellenti Maestri hanno avuta bensì la » sofferenza di dar loro a voce e con 1 ' atto pra-*> tico, ma non già l'avvertenza dì abbreviare, » mettendolo giudiziosamente e metodicamente in » carta.
» Mosso da giusto sdegno in veder trascurata una » branca di Musica così importante, ho tentato » io stesso di compilare alla meglio ed in sue-