TRATTATI D' ARMONIA
273
Vitali Geremia. La Musica ne' suoi principj nuovamente spiegata da Geremia
TRATTATI
Agazzari Agostino Sanese. Del sonare sopra '1 Basso con tutti li stromenti e dell'uso loro nel Conserto Dell' 111.re Sig.r Agostino Agazzari Sanese, Armonico Intronato. - In Siena, appresso Domenico Falcini, con privilegio di S. A. Ser.''», anno 1607 - in 4°, opuscolo rarissimo impresso in rame, di dodici sole carte non numerate, e stampate
Dalla dedicatoria dell' editore Domenico Falerni a Cosimo Beringucci apprendesi che l'Agazzari era di nobil casato, e che le presenti Regole di sonare sopra il basso tutte le compositioni musicali con ogni slromento, erano aspettate ansiosamente dai musicisti di quel tempo. Questo Trattateli fa ristampato nella parte del Basso continuo dell'opera seguente: Augustinii Agazzarii Armonici Intronati sacrarum Jantionum, quae Binis, Ternis, Quaternisque vccibus concinun-tur. Liber II. Opus. V. Motectorum. etc. Vene-tiis, apud Ricciardum Amadinum, 1G03, in 4°. Pare da un passo a pag. 124 del trattato sulla Battuta d'Agostino, Pisa che il medesimo libercolo venisse riprodotto per la terza volta alle stampe nel terzo libro de' Mottetti a tre voci dello stosso Agazzari.
Dell' Agazzari e del presente suo scritto fa onorevol menzione il Banchieri nelle sue Conclusioni nel suono dell' organo, Bologna, 1609, in 4°. Alla pag. 18, e verso il fine delia medesima opera a pag. 68, riporta una lettera dell'Agazzari a un virtuoso Sanese dove in breve accenna i progetti da osservare nel concerto di voci e stromenti coli' organo, e dove promette di trattar tal materia più diffusamente in appresso : come difatti poi fece coli' opuscolo citato. *
Albrechtsberger Gio. Giorgio. Métkodes d'Harmonie et de Composition, à l'aide desquelles on peut apprendre Boi-mème à accompagner la basse chiffrée et à composer toute espèce de Musique ; par I. Georges Albrechtsberger. Nouvelle édition, traduite de 1' allemand , avec des notes, par M. Alexandre-Etienne Choron. - Paris, chez Bachelier, 1830, tomi 2 - in 8°.
Il primo volume per la teoria è di pag. 279.
Il secondo contiene gli esempli pratici in tavole litografiche numerate come appresso :
Per l'armonia e accompagnamento, pag. 105.
I.ezioni di basso numerato di Cotumacci, pag. 37.
Metodo elementare di composizione, pag. 208.
Supplemento, pag. 78.
- Méthode d' accompagnement selon les
principes des Écoles d'Allemagne, par Yol. I.
Vitali. - Milano, per Gio. Ricordi, 1847 -in 8° picc., di pagg. 108.
Lì' ARMONIA
I. G. Albrechtsberger, organiste de la Cour de Vienne, etc. Traduit do 1' allemand sur la dernière édition. - Paris, s. a., in fol., di pag. 33.
Alembert Jean-le Rond (d'). Élémens de Musique, théorique et pratique, sui-vant les principes de M. Rameau. - A Paris, 1752 - in 8°, di pag. 171, con tavole in fine, e colla traduzione italiana manoscritta.
- Élémens de Musique, théorique et pratique, suivant les principes de M. Rameau. - A Paris, chez Charles-Antoine Jombert. A Lyon, chez Jean-Marie Bruyset, 1759 - in 8°, di pag. 171, con tav. in fine.
È copia fedelissima dell'edizione del 1752.
- Élémens de Musique, théorique et pratique, suivant les principes de M. Rameau, éclaircis, dévoloppés et simplifiés par M. D'Alembert de l'Academie Fran-Qaise, des Académies RoyaleB des Sciences de France, de Prusse et d'Angle-terre, de l'Académie Royale des Belles-Lettres de Suède, et do l'Institut de Bologne. - Nouvelle édition, revue, cor-rigée et considérablement augmentée. -A Lyon, chez Jean-Marie Bruyset, 1762 - in 8°, di pag. 236, con dieci tavole di esempi musicali nel fine.
Anichini Francesco. Esercizi sopra tutte le specie d' accordi praticabili nella musica, compilati da Francesco Ani-chini per uso degli allievi delle pubbli' che scuole annesse all' I. e R. Accademia Fiorentina di belle arti. - Firenze, 1858, presso Oreste Morandi - in fol., di pag. 15.
Asioli Bonifazio. Trattato di Armonia adottato dal Regio Conservatorio di Musica di Milano, composto da Bonifazio Asioli di Correggio Maestro Direttore della Camera e Capella di S. M. il Re d'Italia e Censore del R. Conservatorio suddetto. Dedicato a Bua Altezza Imperiale il Principe Eugenio Napoleone di
18