I
TEORICA
272
Bologna, Luigi Trebbi, 1870 - in 8°, di car. 44.
I*ari«ini Federico. Principii elementari di Musica, compilati da Federico Pari-sini. Terza edizione. Bologna, Tipografia della Società Azzoguidi, 1879. - In 8°, di pag. 21.
— Principii elementari di Musica, compilati da Federico Parisini. Quarta edizione. Proprietà Cesare Sarti. Bologna, Società Tipografica Azzoguidi, 1884. -In 8°, di pag. 23.
— Principii elementari di Musica, compilati da Federico Parisini. Quinta edizione. Bologna. Proprietà Cesare Sarti. 1888. - In 8°, di pag. 22.
Principi di Musica con Solfeggi, ed altre Regole che contengano (sic) in questo libretto e cadenze per tutti i tuoni. -Ms. in 12° oblungo, di carte 43 e del principio del secolo Bcorso.
Operetta pregevole perchè dà a conoscere la maniera di cadenzare praticata dai maestri e dai cantori nella prima metà del settecento.
Quadri Domenico da Vicenza. Prin-cipj elementari di musica esposti con nuovo ordine da Domenico Quadri vicentino, per servire d'introduziono alla terza ristampa delle Lezioni d'Armonia dello stesso, già pubblicate in Napoli ed in Roma. Roma, dai tipi di Angelo Ajani, 1841 - in 4°. Setto carte di testo e due di tavole.
Rossi Luigi Felice. Esercizi pratici del metodo di lettura musicale applicato all' insegnamento simultaneo, di L. F. Rossi. Nuova edizione, con notabili modificazioni ed aggiunto. Torino, presso Giudici e Strada - in 8°, di pag. 43.
Savinelli Angelo. Avviamento all' arte del canto: Metodo completo dallo prime nozioni di lettura sino al grado di perfezionamento, diviso in tre parti. Opera approvata per uso delle scuole del R. Istituto musicale di Firenze, di A. Sa-vinelli. Milano, F. Lucca - in fol. di pag. 192.
- Le prime nozioni musicali esposto in
sei lezioni da Angelo Savinelli. - Milano, Tito di Gio. Ricordi, s. a. - in 8°, di pag. 23.
Teraldo Timate. Gli elementi generali della musica, esposti o spiegati con me-
todo sistematico per uso de' Giovanetti principianti, con diverse figure in rame da Teraldo Timate Accademico Augusto delle buone Arti, e Socio Letterario Umbro dati in luce da N. N. In grazia de' Signori Dilettanti. - In Roma 1792. Presso Arcangelo Casaletti nel Palazzo Massimi. - in 8°, di pag. 103, con tavole nel fine.
Trapani Gaetano. Principi elementari di musica compilati per uso delle scuole di Musica dal Maestro Gaetano Trapani. - Firenze, Lapini Adolfo editore (1887) - in 4°.
Verato Fra Gio. Maria Ferrarese. Il
Verrato insegna Con noua e Breuissima inventione facile per imparare per tutto le Chiaue, à leggere le notte, Cantare & portar la batuda, con cinque sole Regole in Dialogo oiouo Maestro, & Discepolo. Opera molto profiteuole à ohi desidera in quindeci ò venti giorni imparare per cantare tanto Canto Fermo quanto Figurato. Con vn Epilogo breua per li Maestri che Insegnano. Di F. Gio. Maria Verrato Da Ferrara Carmelitano della Congregatione di Mantua, Organista, & Maestro publico Di Humanità in Toscolano nella Riuierra di Bressa. Novamente stampata. In Venetia, 1623. Appresso Bartolomeo Magni. - in 4°, di sole dieci carte. (Nel retto della seconda carta è impressa la seguente dedicatoria):
« Al Molto Reverendo Padre Maestro Angelo Gabriel y Cigarin Bolognese Vicario Generane della Con-» gregatione Carmelitana di Mantua.
» La Musica, eh* altro non e che vn armonia di tem-perate voci per diletto ritrouata, cosi al viuo
> rappresenta la natura di V. S. Molto Reue-
> renda concertata in tutte le virtù col fonda-» mento della temperanza, che io sarei ben stato » giudicato dal mondo, ò poco conoscitore del » mio debito, ò niente scienciato nella Musica, » se douendo dar alla luce la presente mia in-» strucione di Musica per i giouani principianti, » hauessi voluto appoggiarla all' auttorità d'altri, » che di V. S. Molto Reuerenda la quale es-» sendo dalla congregacione nostra conosciuta » vero simulacro di virtù, così possa col splen-» dorè dei suoi meriti illuminare le tenebre del-» 1' opera mia, come al mondo dimonstrare col » composto di se medesima la vera Musica del-» l'animo nostro ; che per ciò, io cho so quanto » possa giouare alle mie opere la protecione sua, » le dedico la presente, e con la presente le con-» sacro 1' animo, il qual viue tanto ammiratore » delle sue qualità, che à quello come ad vltimo » suo fine indrizzarà sempre ogni sua acione, e » per fine le auguro dal Cielo il colmo d' ogni » meritato honore. In Venetia, adi 26 aprile 1623.
» Di Vostra P. Molto Reuerenda.
» Artettionatissimo Sudito > FRA GIOAN MARIA VERATO » da Ferrara. »