TEORIE E GRAMMATICHE MUSICAI.I
271
Essempi di leggere ogni sorte di Chiavi con le sue mutazioni. - Ms. in 4° picc. dello scorso secolo.
Fischetti M. L. e Capobianco G. Manuale per 1' insegnamento del canto corale nelle Scuole elementari ed infantili. Napoli, Proprietà degli Autori. 1881. - in 8® gr.
Fritteli» Fausto. Il modo di solfeggiare all' uso francese, ricavato da duo lettere familiari, scritte da uno ad un' altro amico in lingua toscana, introdotti nuovamente in Siena dal M. R. Signore Fausto Frittelli sacerdote sanese maestro di cappella nella metropolitana di Siena. In Siena, nella stamp. del Pub. 1744. -in 4°, di pag. 26.
Frontorj Luigi di Cento. Le trentatrè giornate musicali, ossia la vera teoria della Musica divisa in trentatrè lezioni, di Luigi Frontorj. Bologna, 1831, nella stamperia di S. Tomaso d'Aquino - in 8°, di pag. 150, con tre tavole nel fine.
Giannini Salvatore Napoletano. Libro corale por lo Scuole infantili d' Italia di Salvatore Giannini; cioè Elementi musicali e diciotto Canti armonizzati a due e tre voci con accompagnamento d'IlarmoniHute. - Napoli, Teodoro Cot-trau. - in 8° gr., di pagg. 44.
Krakamp Emmanuele. Solfeggio parlato, adottato dal R. Collegio di Musica di Napoli del cav. E. Krakamp, professore del medesimo R. Collegio ed Ispettore della Scuola di Musica del R. Albergo de'Poveri. Napoli, T. Cottrau ( 1872) -in 4° picc. di 80 pagine tutte in litografia, fuor delle prime dodici.
Lavignac Alberto. Cours complet théo-rique et pratique de Dictée Musicalo par Albert Lavignac professeur au Con-servatoire. 1882. Paris, Henry Lemoine. -grosso volume in 8° gr.
Leoni A. Breve metodo teorico - pratico per 1' istruzione del canto corale di A. Leoni, ad uso della R. Scuola normale di Milano. - Milano, R. Stabilimento Ricordi, s. a., gr. in 8°, di pag. 37.
Liverziani Giuseppe Romano. Grammatica della Musica, o sia nuovo e facile Metodo per istruirsi nell'intero corso della Musica, non per anche posto in ordine da alcuno, ove premesso le No-
tizie Istoriehe, e le Proprietà della medesima, s' insegnano fin dai più remoti principi le Regole per ben Cantare, e Suonare il Cembalo, indi si procede allo studio del Contrapunto, e Composizione Prattica. Pi Giuseppe Liverziani Romano compositore di Musica. Parte prima. - In Roma, 1797. Nella stamperia Pilucchi Cracas - in 8°, di pag. 88.
Non v' è alle stampe che questa sola prima parte; nò ci dorremo della perdita del resto dell'opera, perciocché 1' autore che tanto declamava contro l'ignoranza universale de' musicisti, si mostra egli stesso ignorantissimo in questo suo miserabilissimo lavoro.
Marmontel. Grammaire populaire de musique, ou Théoric raisonnée des Principes, par Marmontel, Professeur au Conservatoire. Op. 7. - Paris, chez A-lexandre Grus, s. a. - in fol. di pag. 20.
Menichetti Giuseppe. Teoria musicale. Pisa, tipografia Nistri e C. 1884. Di proprietà Ricordi di Milano. - in 8°.
Minelli Angiolo Gabriele. Ristretto delle Regole più essenziali della Musica del P.re Angiolo Gabriele Minelli Minor Osservante. In Bologna, nella stamperia di Lelio dalla Yolpe. 1748. - in 8° gr., di facciate 32.
Modo facile di studiare la Musica con regole. - Ms. in 8°, di pag. 97, della fine del secolo XVII.
Oddo Pietro. Grammatica della lingua musicale di Pietro Oddo divisa in due parti. Approvata dalla Commissione degl' Insegnanti del R. Collegio di Musica di Napoli. Palermo, ufficio tipografico di Michele Amenta, 1876 - in 8°, di pagine 103.
Panerai Vincenzio. Principi di Musica teorico-pratici dell' Ab. Vincenzio Panerai professore di cimbalo e d'organo, maestro di musica e di cappella fiorentino. Firenze, appresso Gio: Griso-stomo Chiari e C.° nella Condotta, s. a. -in fol. picc. inciso in rame, di sei sole carte.
Parisini Federico. Regole elementari di musica compilate da Federico Parisini. Bologna, tipografia Aiudi, 1862 - in 8°, di pag. 12.
-Principii elementari di musica compilati
da Federico Parisini. Seconda edizione riveduta ed aumentata dall' autore, -