lt)270
TEORICA
S. Casa ili Loreto; e quivi ponendo sotto i riflessi di D. Tomaso Redi che parecchi compositori avean fatti insino quattro Canoni uniti in un solo di tali musicali lavori, cosi parla del Chiti: « Oltre-» diche ne abbiamo uno con 4 canoni del Sig.r » D. Girolamo Chiti nel Concorso fatto per la » Cappella della Chiesa dell'Anima di Roma, » sopra l'Antifona Te unum in Trlnitate in cui » egli ha fatto vedere il suo valore, oltre il » comporre sopra la suddetta Antifona in due » modi, e ciò tutto in un giorno, cosa veramente » meravigliosa, massime a' nostri giorni : ma sic-» come sento eh' egli sia discepolo di V. S. 111.ma » (cioè del Redi) così non è da meravigliarsi » se da tanto Maestro sia uscito uno Scolaro così » bravo. »
D. Girolamo Chiti Carletti sacerdote* sanese iiiro di Cappella in S. Gio. I.aterano di Roma, morì li -4 Settembre 1759 in età d' anni 78, come trovasi annotato in due Mss. Martiniani. Sarebbe quindi nato intorno al 1078.
Cimoso fiulilo Vicentino. Principij elementari di Musica seguendo il metodo di Bonifazio Asioli, aggiunte alcune annotazioni necessarie nello studiare questa arte, di Guido Cimoso di Yicenza, ad uso de' suoi allievi sul forte-piano o violino ed a chi volesse approfittarsene: con sette tavole relative. Yicenza, dalla tipografia Picutti 1828 - in 8°, di pagine 205, e dieci altro di Aggiunte con nuova numerazione nel fine, seguite dalle sette tavolo d' esempi musicali annunciate nel frontespizio.
Nel flne delia prefazione annuncia 1' autore di star compilando un trattato di contrappunto.
Dacci Giusto. Grammatica musicale, compilata da Giusto Dacci, adottata nel R. Istituto musicale di Parma, approvata dal R. Conservatorio di Napoli. Udine, L. Berletti, 1867 - in 8», di pag. 26 litogr.
- Il musicista perfetto. Nuovo trattato
teorico-pratico per Lettura e Divisione musicalo, compilato dal maestro Giusto Dacci. Adottato nel R. Istituto musicale di Parma, approvato dal R. Conservatorio di Napoli. - Milano, P. De Giorgi, via Durini n° 5, (1871). - in 8° gr., di pag. 195.
Dalla Casa Filippo. Regole di Musica, ed anco le regole per accompagnare sopra la parte por suonare il Basso continuo ecc., por 1' Arcileuto Francese, e per la tiorba, por uso di me Filippo Dalla Casa suonatore di essi. - Yol. 2 mss., nel secondo de' quali bì legge elio il Dalla Casa nacque del 1737, che il di lui ritratto esistente al Liceo fu dipinto del 1759, e che del 1811 nella sua età di 7-4 anni lasciò il proprio arcileuto ai predetto Liceo.
De Champs E. Guida teorico-pratica per 1' esatta interpretazione ed applicazione di qualunque segno grafico- musicale moderno, compilata da Ettore De-Champs. Approvata per le Scuole del R. Istituto musicalo di Firenze. - Firenze, G. Venturini, s. a., - in 8°, di pag. 70, con sette tavole nel line.
- Manuale per 1' alunno delle Scuole di
Solfeggio - cantato nel R. Istituto musicale di Firenze. - Firenze, Tip. Galletti e Cocci. 1885. - in 8°.
De Iilgaturfr™. de Temporibus in Musica. - Ms. in fol. della prima metà del secolo XVI.
Questo trattato non ha titolo, e solamente dal Padre Martini vi fu apposto quello che di sopra s' è dato; ma in sostanza non contengono queste due o tre carte che i primi rudimenti della musica a quell'epoca. Comincia con le legature, poi segue: Ivota quod quattuor sunt tempora prineipalia etc., poi: ltem seiendum est quod Modus est quando longa valet tres breves, etc. e proseguendo con altri nota vien da ultimo alle Prelazioni.
Elementi (primi) di Musica. Primi Elomenti di Musica per li Scolari delle Scuoio Pio della Congrogatione della B. V. e S. Carlo di Modona. - In Mo-dona. Per Fortuniano Rosati stampatore di Musica Ducale. - Senz'anno, in 4°, di nove carte non numerate.
. u impresso quest'opuscolo o negli ultimi anni del seicento, o nel principio dello scorso secolo; giaccìiè in quel torno veggiam varie opere date alle stampe da Fortuniano Rosati in Modena.
Questi Elementi per se stessi non hanno importanza; ma dal loro titolo apprendiamo che nelle pubbliche scuole infantili di Modena insegnavasi anticamente la Musica oltre il leggere, lo scrivere, l'aritmetica ecc.
- Primi Elementi di Musica prattica per
gli Studenti Principianti di tal Professione. A' quali si sono aggiunti alquanti Solfeggi a due voci in partitura, d' eccellente Autore. - In Venezia, appresso Antonio Bortoli a S. Maria Formosa in Calle Longa - in 4°, di pag. 68. (Senza dedicatoria).
Libretto eccellente pei pratici esempli apposti agli Intervalli ossia ai Salti, e alle prime regole dell' accompagnamento numerico. Sopratutto sono utilissimi i sedici solfeggi a due voci in istile fugato che occupano la maggior parte dell' opuscolo (pag. 21 -07).
I.' operetta fu pubblicata prima del 1708, giacché si vede registrata in un elenco d'opere musicali sino a quel tempo impresse dal Bortoli, che trovasi nel Une dell'opera: V Armonico Pratico al Cimbalo di Francesco Casparini ecc. - Venezia, Bortoli 1708. in 4.°