TEORIE E GRAMMATICHE MUSICALI
269
pilati da B. Asioli. Con tavole. Quarta edizione. - Firenze, 1830. Trovasi presso A. Lucherini editore di musica in Piazza del Granduca. - in 12°.
Asioli Bonifazio. Principj elementari di musica adottati dal R. Conservatorio di Milano per le ripetizioni giornaliere degli alunni, compilati da B. Asioli. Con tavole. Sesta edizione. - Firenze, V. Batelli e comp. 1839 - in 12°, di pag. 68, con tro tavole nel fine.
Balbi Melchiorre. Rudimenti musicali di Melchiorre Balbi, compilati secondo il nuovo sistema proposto dallo stesso e confrontati col presente di Bonifazio Asioli adottato dal R. Conservatorio di Milano. - Padova, Stab. naz. di P. Pro-spermi (1868) - in 8°, di pag. 17 con due tavole in fine.
Barca Alessandro. Introduzione a una nuova Teoria di Musica; Memoria prima del P. D. Alessandro Barca. (Letta il dì XXIII gennaio MDCCLXXXIII.) - in fol. da pag. 365-418.
È un brano dell' opera saggi scientifici e letterari dell' Accademia di Padova, tom. I, 1786.
L' autore esamina i vari sistemi noti, e cerca stabilirne uno che più che altri sia semplice nelle sue ragioni delle consonanze. Ma direbbesi quasi che suo principale assunto sia il combattere una asserzione del Rousseau che dice aver Diderot rinnovellato il sistema di Cartesio. (Cosi si legge nel tomo 41, pag. 227 del Giornale dei Letterati di Modena - Modena 1789, - in 12°).
- Introduzione ad una nuova Teoria di
Musica. Memoria seconda dol P. D. Alessandro Barca C. R. S. (Letta il di XX dicembre MDCCLXXXVI.) - in fol. da pag. 329-362.
È un brano dell' opera Saggi scientifici e letterari dell' Accademia di Padova, tomo II, 1789. Vedi Lichtenthal, voi. 4°, pag. 42.
Si parlò di questa teoria del P. Barca nell' Antologia ili Roma, n° XII, anno 1790, pag. 89.
- Memoria prima del P.re D. Alessandro
Barca C. R. S. di una nuova Teoria di Musica. (Letta il dì VI maggio MDCCXC.) -Senz' alcuna nota tipografica, - in 4° grande, di pag. 19.
- Di una nuova teoria di musica. Memoria II. del P.re Alessandro Barca C. R. S., professore di filosofia morale e diritto naturale nell' Università di Padova. - Padova, per Nicolò Zanon Bottoni 1808 - in 4° grande, di pag. 40.
Bertini Domenico. Principj elementari di musica del in. Domenico Bertini, dettati
per uso dei suoi alunni nella scuola comunale di Massa ducale. Con tavole. - In Lucca, tipografia Balatresi, 1857 - in 8° di pag. 39 di testo o 10 di tavole.
V'è unito un Compendio dei principj di musica, d' otto pagine in fol. impresse dal calcografo Gio: Gualberto Guidi.
Biaggi Gerolamo Alessandro. Istradamelo pratico alla lettura della musica proposto a' giovanetti da G. A. Biaggi. -Milano, presso Lucca - in fol. di pag. 71.
Calegari Francesco. Elementi generali di musica, raccolti ed esposti con chiarezza ed ordine progressivo da Francesco Calegari per uso degli allievi nei Licei filarmonici. Seconda edizione, con XVI tavole. - Bologna, presso la Ditta Ci-priani e C., tipografia Marsigli 1828 -in 12?, di pag. 22. '
Cattaneo Nicolò Eustachio. Gramatica della musica, ossia elementi teorici di questa beli' arte, compilati da don Nicolò Eustachio Cattaneo. - Milano, dalla tipografia del dottore Giulio Ferrario, 1828 - in 8®, di pag. 68, con sei tavole nel fine.
Cattaneo Wenceslao. Rudimenti teorici di musica esposti da Wenceslao Cattaneo. - Milano, libreria di Alessandro Dupuy, 1842 - in 8°, di pag. 31 con due tavole d' esempli nel fine.
- Rudimenti teorici di Musica esposti da
Wenceslao Cattaneo. Quarta edizione. -Milano, Ambrogio Giuliani. 1884. - in 16°.
Chiti D. Girolamo Sanese. Introduzione alla Musica. - Ms. autografo in 4° picc.
L' operetta è -divisa coinè segue: « Che cosa sia Musica. Cap. l.° - Delle note. Cap. 2.° - Delle Chiavi Principali per cognoscere che nome habbia la prima nota posta nel canto. Cap. 3.° - Del p quadro, e molle, e del diesis. Cap. 3.° (Replicato per errore nel uré.) - Delle Mutationi. Cap. 4.° -Del leggere le note. Cap. 5.° - Delle figure delle note. Cap. 6.° - Del Tempo Imperfetto. Cap. 7.° -Del tempo Perfetto. Cap. 8.° Dell'Alterazione, e Regola per la posltione. Cap. 9.° - Della Pro-latione. Cap. X.° - Della Sesquialtera, o Tripla. Cap. XI.0 - Delia Battuta, Cap. XII.0 - Del dare gli accenti alle note. Cap. 13.' - Del Modo. Cap. 14 0 »
Questo Trattatello fu lavoro giovanile del nostro autore, leggendosi nella prima carta del presente manoscritto originale : Uieronymi Chiti senensis Presbit. Music. Organiitae in prouenzano: e tale officio fu appunto esercitato dal -Chiti in I'ro-venzano ancor giovane, e prima che prendesse ferina stanza in Roma.
In un ms. del Liceo si trovano le abbozzature che il P. Martini stendea del 1733 sulla risoluzione del Canone d' Aniinuccia posto nella cantoria di