.TRATTATI DI MUSICA
267
Zarlino Gioseffo di ChioggiH. Le lati-tutioni Harmoniche di M. Gioseffo Zar-lino da Chioggia; Nelle quali; oltre lo materie appartenenti alla Musica; Si trouano dichiarati molti luoghi di Poeti, d' Historici, et di Filosofi ; si come nel leggerle si potrà chiaramente vedere. -Con Priuilegio dell' Illustriss. Signoria di Yenetia , per anni X. - In Yenetia, 1558 - in fol. Ha in principio sei carte non numerate, poi seguono facc. 347. L' edizione è bellissima.
L'esemplare del Liceo è preziosissimo a cagione delle molte annotazioni marginali autografe del Cavalier Ercole Bottrigari.
A pag. 205 rammemora il Zarlino diverse sue composizioni di Mottetti, come lavori fatti da lui molti anni innanzi che pubblicasse quest' opera.
A pag. 279 leggesi un passo dove riprova le apologie dogli antichi musici, perché non contengono che villanie e maldicenze.
- — Le Istituzioni Harmoniche del Reverendo M. Gioseffo Zarlino da Chioggia ; Nelle quali ; oltra lo materie appartenenti alla Musica; Si trouano dichiarati molti luoghi di Poeti, d'Historici, et di Filosofi; Si come nel leggerlo si potrà chiaramente vedere. Con Priuilegio dell' Illustriss. Signoria di Venetia, per anni X. - In Venetia, appresso Francesco Senese, al Sogno della Pace, 1562 - in fol. Ha in principio sei carte non numerate, poi facc. 347.
1/ esemplare del Liceo ha nel margine di alcune carte qualche annotazioncella scrittavi di pugno del Padre Martini.
L'edizione è assai bella; ma nulla differisce dalla prima del 1558, di cui è esatta ristampa.
----- Dimostrationi Harmoniche del R. M.
Gioselfo Zarlino da Chioggia Maestro di Capella della Illustriss. Signoria di Venetia. Nelle quali realmente si trattano le cose della Musica : et si risol-uono molti dubij d'importanza. Opera molto necessaria à tutti quelli, che desiderano di far buon profitto in questa nobile Scienza. Con la Tauola delle materie notabili contenute nell' opera. Con Privilegio. - In Venetia, Per Francesco de i Franceschi Senese. 1571 - in fol. Comincia il volume con quattro carte non numerate ; poi segue 1' opera in facc. 312, con sei altre carte in fine per la Tavola e pel Registro.
L' esemplar.1 del Liceo apparteneva già al celebre Cav. Ercole Bottrigari, il quale v'appose diverse sue annotazioni nel margine d'alcuni fogli.
-- Istituzioni Hnrmoniclie del Rev. Messere Gioseffo Zarlino da Chioggia, Maestro di Capella della Serenissima Si-
gnoria di Venetia : di nuouo in molti luoghi migliorate, et di molti belli secreti nelle cose della Prattica ampliate. Nelle quali ; oltra le materie appartenenti alla Musica; si trouano dichiarati molti luoghi di Poeti, Historici, et di Filosofi ; si come nel leggerle si potrà chiaramente vedere. Con duo Tauole ; l'vna che contiene lo Materio principali ; et l'altra le coso più notabili, che ncl-1' Opera si ritrouano. - In Venetia,' appresso Francesco de i Franceschi Senese, 1573 - in fol. Ha in principio sei carte non numerate, poscia facc. 428 e dieci carte in fine per la Tavola delle cose più notabili.
L'esemplare del Liceo ha nel margine di varie pagine postille scrittevi di pugno del P. Martini. Questa è 1' edizione migliore della presente opera del Zarlino, attesoché l'autore vi fece notabili aggiunte e cambiamenti.
Zarlino Gioseffo di Chioggia. Soppli-menti Musicali dol Rev. M. Gioseffo Zarlino da Chioggia. Maestro di Cappella della Sereniss. Signoria di Yenetia : Ne i quali si dichiarano molte coso contenute ne i Duo primi Volumi, delle Istitutioni et Dimostrationi ; per ossero state mal' intese da molti ; et si risponde insieme alle loro Calonnie. Con duo Tauole, 1' una che contiene i Capi principali delle Materie, et l'altra lo cose più notabili, che si trouano nel-1' Opera. Terzo volume. - In Venetia , appresso Francesco de' Franceschi, Sn-nese, 1588 - in fol. Otto carte non numerate in principio ; poi facc. 330, e una bianca, a cui vengon dietro altro dieci carte por la Tavola delle cose notabili.
Benché nel frontespizio sia indicato come Terzo Volume, può tuttavia stare da sè senza le istituzioni e senza le Dimostrazioni Armoniche. Il Liceo ne conserva un altro esemplare, con alcune poche annotazioni di mano del P. Martini.
- De tutte l'opere del R. M. Gioseffo
Zarlino da Chioggia, Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venetia, eh' ci scrisse in buona lingua italiana, già separatamente poste in luce ; hora di nuouo corrette, accresciute, et migliorate, insieme ristampate. 11 Primo Volume. Contenente 1' Istitutioni Ilarmo-niche divise in quattro parti ; nelle quali, oltra lo Materie della Musica, si trouano molti luoghi do Famosissimi Scrittori dichiarati. Con duo Tavole, 1' una delle cose principali ; et l'altra delle più notabili, che nell' Opera si ritrouano. - In Venetia, 1589. Appresso Francesco de i Franceschi Senese - in fol. Sedici