Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (295/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (295/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .TRATTATI DI MUSICA
   263
   I capitoli de' cinque libri sono rapportati ad literam dal sullodato Lichtenthal.
   L' opera è impressa con somma magnificenza in bei caratteri tondi.
   Vallo Domenico. Compendio elementare di musica specolativo-pratica di Domenico Vallo. - Napoli 1804, presso Angelo Coda - in 8°, di pag. 112.
   Vallotti P.r0 Francesco Antonio. Della scienza teorica, e pratica della moderna musica libro primo. Opera del P. F. Francescantonio Vallotti minor conventuale Maestro di Cappella nella Basilica di S. Antonio di Padova. - In Padova, 1779. Nella Stamperia del Seminario. Appresso Giovanni Manfrè. - in 4°, di pag. 168, con sette tavole in fine.
   Non tu pubblicato che questo primo volume; ma tutto il rimanente dell' opera conservasi ms. nella biblioteca de' Min. Conv. al Santo di Padova.
   Vanneus Stephanus. Parte del libro di musica del P. Stefano Vanneo tradotto dal latino in italiano. - Ms. in foglio del secolo scorso.
   - Recanetum de musica aurea a magistro
   Stephano Vanneo Recinensi eremita Au-gustiniano in Asculana Ecclesia chori Moderatore nuper aeditum, & solerti studio Enucleatum, Vincentio Rosseto VeronenBi Interprete. - Romae, apud Valerium Doricum Iirixiensem, Anno Virginei Partus 1533 - in piccol foglio.
   L' opera ha carte 93 numerate da una sola parte, e quattro in principio senza numeri. L' ultima carta è bianca.
   Yannucci D. Lavinio Felice. Regole da sonare, e cantare, e comporre, e trasportare per li Principianti, di D. Lavinio Felice Vannucci. - Ms. in 4° picc., di carte 22.
   Opiniamo che questo Vannucci vivesse alla metà incirca del secolo scorso. A tal supposto inchiniamo per la forma dello scritto e per la moderna ortografia adoperatavi.
   Vecchi Orazio. Mostra delli Tuoni della Musica, cioè li naturali e trasportati, et insieme tutte lo cadenze clic in essi ni si ricerchino, altresì di quello fuori do' Tuoni eli' artificiosamente uengono poste no i componimenti, o ui sono altro cose, curiose da uedero in leggendo, e poi metterle in esecutione. - Ms. in fol. di sedici carte.
   In line dovrebbero trovarsi le negale del contrappunto, giacché 1' ultima carta del ms. contiene di esse regole la X', Xl\ XII', Xllla, e XI Va; ciò che dà a conoscere la mancanza per lo meno della carta precedente.
   Così termina 1' opera : « Il fine delle Regole del Contrappunto del Stg.r lloratio Vecchi, copiate da me Hercole Giacobbi Vanno 1630, adi 5 d' Ottobre. »
   Venini Francesco. De i principi dell' armonia musicale e poetica, e sulla loro applicazione alla teoria e alla pratica della versificazione italiana. Dissertazione dell' Abate Francesco Venini. -Parigi, presso Gio. Claudio Molini, 1798 -in 8°, di pag. 165.
   Veggasi il Lichtenthal al T. IV, pag. 410.
   Veruli Joannis «le Anagnia. Liber de Musica Magistri Joannis Veruli de Ana-gnia. - Copia ms. d'un codice della Bibl. Barberina di Roma.
   Nel flne di questo lungo trattato così sta scritto: Finito libro sii laus gloria xplo. Dexteram Scri-ploris salvai eam Deus eunctis horis. Amen. Explicit Liber de Musica Mag.ri Joìs veruli de Anagnia. Nulla sappiamo della età in cui visse questo scrittore; ma probabilmente fiorì nel XIV. secolo, o al principio del XV. A tal conghiettura inchiniamo per le odierne note che si veggono praticate negli esempli, e per quello che può raccogliersi da una descrizione del Codice Bar-beriniano posta in principio della copia eh' abbiala sott' occhio.
   L' opera consta di pag. 160.
   Gio. Veruli è menzionato da Teodorico de Campo in un suo Trattato di Musica che abbiam manoscritto nel Liceo copiato da un codice della Biblioteca Barberina di Roma. Kcco le stesse parole del De Campo a pag. 287, della citata copia, laddove tratta De Pausa utrnm possit alterari vel non. « Et de hoc specialiter, et diffuse notatur in » tractatu Reverendi Magistri Joannis de Verulis » de Anagna Musicae Doctoris; quod Pausa nun-» quam alterari potest. »
   Vicentino I». Xicola. L' antica musica ridotta alla moderna prattica, con la dichiaratione, et con gli ossempi de i tre generi, con le loro spetie. Et con 1' inventiono di vno nvovo stromento, nel quale si contiono tutta la perfetta musica, con molti segreti musicali. Nuo-uamonto mess' in luco, dal Reverendo M. Don Nicola Vicentino. - In Roma, appresso Antonio Barre. 1555. - in foglio, con a tergo del frontespizio il ritratto in legno del Vicentino.
   Consta il volume di carte 140 numerate da una sola parte, dopo le quali v' hanno altre sei carte senza numeri. Non dee mancar 1' opera di tre grandi tavole nel fine.
   La Fage nella lHphthérographie (pag. 254-239) rapporta diversi brani d' un Trattato di Ghisilino Danclierts sopra una differentia musicale senten-tiata contro il perdente don Nicola vicentino, ecc. (Questa controversia è a tutti notissima; ma non sapevasi gran che intorno a questo scritto dal Danckerts, esistente in autografo nella biblioteca del palazzo Corsini alla Lungara.
   Vincent (A. I. U.) Anonymi scriptio de musico. Bacchii seniori» fnfroductio arti»