Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (294/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (294/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   lt)262
   TEORICA
   » più parti. - Cap. IV. Del comporre artiflzioso. » Artic. 1.® De Contrappunti doppj. 2.° Delle » Fughe. 3.° Delle imitazioni. 4.° De Canoni. -» Cap. ultimo. Del porre le parole in Musica. » Art. l.° Modo d' applicare le note alle sillabe. » 2.° Modo d' esprimere gli affetti. 3.° Ultimi » documenti. »
   Copiose notizie intorno al Tonelli ci \ ennero comunicate dal M. R. Don Paolo Guaitoli di Carpi per mezzo del Maestro Sig.r Angelo Catelani.
   Convien credere che questo Trattato sia di non lieve pregio, giacche tutto quanto è copiato di pugno del P. Martini, e a quanto sembra negli anni di sua giovinezza. Sebbene potrebbe anco sup-porsi che a tal fatica laboriosissima si sottoponesse non tanto pel merito dell'Opera del Tonelli, quanto per quella passione di posseder manoscritti e stampe di cose musicali che lo dominò-: per tutto il corso di sua lunga vita.
   Tovar Francesco. Libro de mu,,sica pratica Cempuesto por ,, mosz Francisco touar: di ,, rigido al illustrissimo y ,, regredissimo senyor ,, dò Enrique de Car ,, dòa obispo de Bar,,celòna. y a su in8Ì,,gne capitulo. - (A tergo dell' ultima carta è così impresso): La presente obra fue compuesta por mossen Francisco to,,uar de la villa de Pareia Im-primida en la insigne ,, ciudad de Barcelona por maestre Jolian Rose,,bacli aleman a. v. de Janero anyo demil y ,, quinientos y (liez - in fol.
   Questa rara opera è divisa in tre libri: il primo di 36 capitoli, il secondo di 30, e il terzo di 8. Consta di carte XXXV numerate da una sola parte.
   Tractatns Musices. (Li fine): Impressum Yenetijs per Joannem Baptistam Sessa -in 4°, senz' anno, d1 otto carte non numerate, ma colle segnature ciascuna di quattro carte.
   Quest' opuscolo ha per frontespizio la nota Mano di Guido Aretino. Il breve titolo Tractatus Musices è nella parte superiore della pagina alla sinistra e alla destra del dito medio. In fondo alla mano veggonsi queste tre lettere I. lì. s. iniziali del nome e cognome dello stampatore. L' operetta è impressa in caratteri semigotici.
   È da avvertire che il presente Tratfatollo è fedelissima copia del Compentiium Musices pósto nelle prime carte, di tutti gli antichi Cantorini.
   L' operetta qui citata fu per certo data in luce nel principio del sec. XVI. nessa è riferita dal Lichtenthal nella sua Bibliogr. T. 4°, pag. 135.
   ITgolinus «le Orvieto. Musica Magistri Ugolini de Orvieto Archipresbyteri Fer-rarieneis. - Ms. in fol. picc. di carte 873.
   Comincia l'opera con queste parole: Potentiarnm animaa nobilissima esse noscilur intellectiva po-tentia. Pare che nel line fosse mancante il codice donde si trasse questa copia, giacche nulla vi si legge di quello che gì' autori appor sogliono in calce ai loro scritti.
   Verte il Trattato di Ugolino sul Canto fermo esclusivamente, ed è forse il più copioso su tal materia degli antichi, e de' moderni, comprendendo esso centoventotto capitoli, molti de' quali ben lunghi.
   In fine del manoscritto così si legge: Explicit Musica Magistri Ugolini de Orvieto ex Codice Membranaceo Bibliothecae Florentinae. Anno D. MDCCLXVI, manie Laurentii Melius.
   Altrove facemmo memoria dell' enorme prezzo che pretendeva il Mehus dal l\ Martini per questa copia, fatta d' altronde con pessimo carattere e con somma negligenza, all' opposto di altre anteriori trascrizioni di codici da lui eseguite per commissione del detto P. Martini, con tutta coscienza e perizia.
   Stando a ciò che in una lettera al P. Martini ne riferiva il P. Giacinto Sbaraglia che gli scrivea da Roma il 5. Settembre 1761, il vero cognome di Ugolino sarebbe Orvietano, e la sua patria Forlì. Soggiunge lo Sbaraglia che il primo a far menzione dell' Orvietano fu Flavio Biondi suo concittadino e contemporaneo, nell' Italia illustrata; dopo del Biondo ne parlò Leandro Alberti nella sua Ilenia; e da ultimo il Cavaliere e Monsignor Giorgia Marchesi nel libro De Viris Illustr. Foro-livien. a car. 182. (Del nostro Ugolino veggansi gli Annali Forlivesi dall'anno 1275. al 1473. nel T. 22. Rer. Italicar. Scriptor. pag. 239). Era 1'Orvietano Arcidiacono del Duomo di Forlì, e verso il 1440. passò ad essere Arciprete della Cattedrale di Ferrara. In un antico Istromento dell' anno 1442. vien detto Hugolinus de Vrbeuc-teri I. V. Doclor, et ArcUipresbyter Ecclesiae Maioris. L' anno 1449 fece testamento, e lasciò che delle sue facoltà fosse dotata la Cappella di S. Croce in detta Cattedrale di Ferrara, ove volle essere seppellito. Da questa relazione dello Sbaraglia può anche conghietturarsi la morte di Ugolino essere avvenuta o nello stesso anno 1449, o poco dopo.
   Un copioso estratto del trattato di Ugolino trovasi nella Diplitliórograpliie del La Fage, pag. 116-166.
   Veggansi le molte lettere del Mehus intorno a questa opera nel Carteggio Martiniano, T. 31°, n.° 44 sino al fine del volume.
   riloa (de) Pedro. Musica universal, ò Principios universales de la Musica, di-8puc6to8 por el Padre Maestro Pedro de Ulloa, de la Compania de Jesus, Catlie-dratico de Matliematicas de los Estudios Reales del Colegio Imperiai, y Cosmo-grapho Maior del Supremo Consejo de las Indias. - En Madrid: En la Imprenta de Musica, por Bernardo Peralta. Ano de 1717 - in 4°, di pag. 104 con tavole in rame.
   Il Fétis citò quest' opera sulla relazione datane dal Lichtenthal e senz' averla-veduta.
   Valla Giorgio Piacentino. De expe-teiulis et fugiendis rebus. - Venet., apud Alduin, 1497, 1501 - in fol. massimo. La parte che tratta della musica occupa 59 carte non numerate, ma col registro f-m, oltre le tre ultime carte del quaderno e in principio.
   11 surriferito titolo è tratto dal Lichtenthal, Voi. Ili, pag. 153, giacché 1' esemplare del Liceo consta del solo brano che comprende i cinque libri del Valla sulla Musica. Comincia questo dalle ultime tre carte del quaderno segnato e (non avendovi numerazione di pagine) ed ha la seguente soprascrizione : Georgii Vallae. piacentini, expe-tendorum, et fugiendorum, quem extruebat Liber Quintus, de inarmonica Primus, Hebdomadis primae Quinlus.