TRATTATI
DI MUSICA 261
» sapientum Consilio statuerim: de tuo tamen » insigni studio ac erga me parta virtutibus
» amicitia.....certissimus.....menti meae
» cupiditas sucessit : quatenus parte tuae morem » gerere voluntati.
» Quamobrem : duo capitula ex ipsorum litro se-» cundo : duo ex tertio : totidemque ex quarto » tibi libentissime mitto .... »
« I due capitoli del secondo libro hanno questo prin-> cipio : « Quod apud omnes nationes infiniti » utrtusque sexus homines. &c. Cap. XIX. »
« De his qui ab adventu Salvatoris nostri I. Ch. &c. >> Cap. XX. »
« Dal terzo libro: «c Quid sid tibia: a quibus inventa: » ex quo el qualiter formata. - Cap. Vili, coqni-» tionem usumque libiarum. - Cap. IX. »
« Dal quarto libro: « Quid sit l'jra. - Cap. IV. »
« Ad quae usus lyrae ab Hebraeis. - Cap. V. »
Tinctoris Johannes. Librorum musicalis discipline, quos praesens volumen com-plectitur, titularis ordo hic est:
Explanatio manus musicalis. Car. 1.
De Natura, et proprietate tonorum. Car. 18.
De notis et pauBis. Car. 49.
De 'regulari valore notarum. Car. 54, tergo.
De imperfectione earum notarum. Car. 63.
De alteratione earund. Car. 78.
De Punctis musicalibus. Car. 83.
De Arte Contrapuncti. Car. 91, tergo.
Proportionale Musices. Car. 177, tergo.
E una copia in 4° piccolo fatta nel secolo scorso di tutti i sopraddetti trattati; e fu tratta da un codice del XV sec.
--Joannis Tinctoris tractatus de musica
juxta Bruxellensem codicem, necnon Bononiensem ao Gandavensem edidit E. de Coussemaker e Galliae Instituto, ex Austriae imperiali et Belgii Begia Aca-demiis, e Londini Regia Antiquariorum Societate, etc., etc. Nova editio. Insulis, typis Lefebvre - Ducrocq, 1875 - in 8°, di pag. 536.
Furono tirati di quest' Opera 100 soli esemplari, e il presento è 1' 83.
Tonelli Antonio t'arpigiano. Teorica Musicale ordinata alla moderna pratica, divisa in due parti. Tratta la prima de Principij fondamentali del Canto, e Suono, in particolare d' Organo, o Claui-cembalo: e la Seconda del comporre; Opera utilissima tanto agli studenti, quanto a Maestri per tenere buon metodo nell' inBtruirli, di Antonio Tonelli. - Ms. in 8°, copiato dal P.re Martini, di carte 72.
Al surriferito titolo succede un breve discorso dell' autore a chi legge, dove racconta il perchè s' accinse a scrivere questo suo Trattato: « Ri-» trovandomi (die'egli) alle solite villerecce ri-» creazioni, oue opportuna stagione m' inuitaua » a godere la dolce libertà di quelle uerdure; » un giorno, premesso 1' usitato passeggio per » quelle fiorite uie sin a tanto che le fresch' ombre » delle frondi potessero far riparo a' raggi del
» sole troppo cocenti, mi ritirai nella stanza d' un » mio casino, oue per supplire alla mancanza » dell'armonia degìi Ysignuoli, mi posi ad ischer-» zare col Flauto, indi col Violino, e per fine » sul Clauicembalo ; ed in quel mentre lasciando » al pensiere 1' usata libertà di formar uarie » meditazioni, mi fissai in questa; ed è, che la » Prattica della moderna Musica manca di Teo-» rica. Ed in fatti, fra tanti Autori eh' io ho » letto, non ho trouato ueruno che in questa » parte non sia difettoso, ma piuttosto copioso » in ciò, a cui in oggi ne meno si pensa. M'inol-» trai col giudizio a considerare il misero stato » in cui i nostri studenti si ritrovano, essendo » per tal ragione forzati ad apprendere un'Arte » si nobile quasi.all' uso delle mecaniche. Per » dar riparo dunque ad un tal disordine, lasciato » il suono in disparte, mi posi al tauolino, e da » tutta la Pratica moderna feci l'estratto, donde » cauai la Teorica presente, in cui, se non ui » scorgerai la robustezza al tuo ingegno propor-» zionata, ci scoprirai almeno 1' amenità influita » da quell' aria in cui fù fabbricata. » Yien dietro a questo bizzarro preambolo il seguente indice del contenuto nell' Opera : « Parte Prima - Prefazione, nella quale si dà a ue-» dere la Bontà della Musica, 1' Etimologia, la » Definizione, e suoi Principj, che le seruono di » diuisione. - Cap. I. Notizie concernenti alla » Voce. Art. l.° Linee e Spazi. 2.° Le Chiaui. » 3.° Gli Accidenti. 4.° Delle Note in quanto alla » Voce. 5.° Definizione della Voce e sua diui-» sione. - Cap. II. Notizie intorno al Tempo. » Art. l.° Definizione, e segni del Tempo. 2.° » Delle Note in quanto al Tempo. 3.° Del Punto. » 4.° Delle Pause. 5.° Della Misura, e Battuta. » Corollario concernente ad altre Figure. Auerti-» mento circa l'uso de sopradetti Principj. Que-» stione circa la riprovazione del solfeggiare. -» Cap. III. De Numeri Armonici. Diuisione de » medesimi, la prima delle quali si è in Semplici » e Composti. Seconda diuisione in Maggiori, e » Minori. Questione se fra la Quarta maggiore, » e Quinta falsa uerta alcuna differenza. Terza » diuisione in Consonanti, e Dissonanti. Quarta » diuisione in Combinabili, ed Incombinabili. -» Cap. IV. De Tuoni. Artic. l.° De Tuoni Mu-» sicali. 2.° De Tuoni Ecclesiastici, o Gregoriani. -» Cap. V. Del suonare d'Organo, oClauicembalo. » Artic. 1Che cosa sia Partitura, Intauolatura, » ed Accompagnamento. 2.° Come s' accompa-» gnino le note priue di Numeri. 3.° Come s'ac-» compagnino quelle che posseggono il numero. » 4.° Quali note, ed in che luogo, e forma s'ac-» compagnino. 5.° Vari Consegli. Corrollario con-» cernente alli Trasporti. » parte seconda - Prefazione, oue si consiglia il pren-» dere 1' uso del Comporre. - Cap. I. Del com-» porre a Voce sola. Art. l.° Osservazioni in-» torno alla voce. 2.° Osservazioni circa il Tempo. » 3.° Sistema, e pratica delle Canzoni. - Cap. II. v Del comporre a due uoci. Art. l.° Del com-» porre sciolto. Seguono li quattro movimenti, » il primo de quali si è dalla Consonanza alla » Consonanza, con una Questione circa il diuieto » di due Consonanze perfette della medesima » specie. Il secondo Mouiinento dalla Consonanza » alla Dissonanza. Terzo Movimento dalla Disso-» nanza alla Dissonanza. Quarto Movimento dalla » Dissonanza alla Consonanza. 2.° Del comporre » Legato. 3.° Appendici delle Regole sì del com-» porre sciolto, come del Legato. Pratica di » certi Accordi particolari. 5.° Della falsa rela-» zione. Corollario che contiene due osservazioni. » La prima si è concernente al modo di comin-> ciare, e finire la Composizione, e sue parti: » la seconda circa al Modulare. - Cap. III. Del » comporre a tre, e più parti. Art. l.°Del com-» porre a tre. 2.° Del comporre a quattro, cinque » e più parti. 3.° Varie notizie per comporre a