Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (291/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (291/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .TRATTATI DI MUSICA
   259
   Smith Kobert. Harmonies, or the Philo-sophy of musical Sounds. By Robert Smith. D. 1), F. R. S, and Master of Trinity College in the University of Cambridge. The second edition, mudi improved and augmented. - London: Printed for T. and I. Merrill, etc. 1759 -in 8°, di pag. 280, e con 28 tavole in ramo nel fine.
   Fétis lo dice un libro assai buono, e sostiene che la teoria degl' intervalli e de' vari sistemi di temperamento non fu trattata mai in alcun' altra opera con maggior profondità che in questa dello Smith.
   Solano Francisco Ignacio. Nova In-strucgao Musical, ou theorica pratica da Musica Rythmica, coni a quel se forma, e ordena sobre os mais solidos fundamentos bum Novo Methodo, e ver-dadeiro Systema para constituir hum intelligente Solfista, e destassimo Cantor, nomeando as Notas, ou Figuras da Solfa pelos seus mais proprios, e improprios nomes, a que chamamos ordinarios, e extraordinarios no Canto Naturai, e Ac-cidental, de que procede toda a diffi-culdade da Musica, offerecida ao muito poderoso, e fidelissimo Rei nosso Senhor D. José I. por seu Author Francisco Ignacio Solano. - Lisboa, Na Officina de Miguel Manescal Da Costa, Impressor do Santo Officio. Anno 1764 - in 4°.
   Quest' opera non citata nè da Lichtenthal nò da Fétis, comincia con 30 carte non numerate, cui susseguono pag. 340 ; dopo le quali trovasi un opuscolo di pag. 47 avente per titolo: Additamento à nova instrucgào musical, em que se Irata dos antigos preceitos da musica, &c.
   Spataro Giovanni. Tractato di Musica di Gioanni Spataro Musico Bolognese nel quale si tracta de la perfectione da la sesqualtera producta in la Musica Men-surata exercitate. - (In fine): Impressa in Yinegia per maestro Bernardino de Vitali el di octauo del mese di Ottobre M.D.XXXI - in fol. Non v' ha numerazione di carte ; ma il registro corre da A - i tutti di sei carte tranne 1' A che è di otto, e la c che n' ha sette. Il Registro incomincia dopo le prime quattro carte del libro.
   Stern Sigismond. Manuel general de Musique à 1' usage do 1' enseignement élé-mentaire du chant, des instruments et de la compOBition. - Paris, Brundus, 1850 -in 4°, di pag. 164, con tavole di musica.
   Vi sono 21 tavole litografiche rappresentanti i ritratti il' altrettanti allievi premiati ne' concorsi del Conservatorio di Parigi 1' anno ISSO.
   Tal lianderius Petrus. Incipit lec-tura per Petrum Talhanderij ordinatam, tam super cantu mensurabili quam super immensurabili. - Ms. in fol. del secolo scorso, copia di un cod. Vaticano.
   Se italiano o straniero fosse questo autore noi possiamo asserire, né tampoco abbiam altro da ag-giugnere alla sovrapposta nuda citazione, già data in prima dal P. Martini nell' indice degli autori sul fine del T. I. della Storia della Musica, e ripetuta poscia da Lichtenthal e da Fétis. Solo gli è certo che Talanderio fu posteriore a Bartolomeo Anglico frate dell' Ordine de'Minori che fiorì secondo il Fabricio sul principio del secolo XV. (Vedi Diz. del Lichtenthal T. III, pagina 108, e il Tritemio An. 1488). Imperocché parlando il Talanderio de' più dotti autori della scienza musicale, pone fra questi Bartolomeo, e d'esso cosi scrive (pag. 168 tergo del Ms.): « Bartholomeus in fine libri de proprietatibus » rerum recolligens ea, quae doctores de musica » tractantes dixerunt, ait: Ars musicalis sive ar-» monia, contraria et disparata conciliat, gravia » acutis, et acuta gravibus inodiflcat et aptat, » actiones contrarias et diversas reconciliat, ma-» litiosos animi motus reprimit et refrenat, sensus » debilitatos reparat et confortat etc. »
   Tartlni Giuseppe. Trattato di Musica secondo la vera scienza dell' Armonia. -In Padova, 1754. Nella Stamperia del Seminario. Appresso Giovanni Manfré -in 4°. Quattro carte non numerate in principio, e facc. 175. Non dee mancare al volume una tavola nel fine.
   Al comparir di quest' opera vari furono i giudizi dei dotti lodandola alcuni, e altri deridendola. Ciò che fa meraviglia si è il confessarsi dallo stesso Tar-tini in una sua lettera aì P. Giuseppe Paolucci d' averla voluta a bello studio renderla oscura; non essendo esplicabile come uno scienziato qual egli era desse alle stampe un' opera coli' intendimento di non esser compreso. In un periodico di quel tempo (n° 44 - Per il dì 2 Novembre 1754 -Venezia ), venne delicatamente criticato il libro del Tartini, non senza scusarne però 1' autore perchè questo trattalo fu disteso ad istanza di un Gentiluomo, che a fondo tiene le relazioni astratte della Musica e che diviene il benemerito Editore d1 un libro, non già composto coli' idea di farlo di uso pubblico.
   Così leggesi nel detto Giornale. Il Gentiluomo quivi accennato qual editore dell' Opera si fu Decio Agostino Trento, che nel discorso premesso al Trattato ripete 1' asserto medesimo della citata Gazzetta.
   Una specie d' approvazione e di collaudo a diverse teorie Tartiniane si fece dal P. Vallotti in una lettera inserita nel medesimo foglio di Venezia (n° io - Per il dì 8 Marzo 1755). Queste due stampe trovansi unite all' esemplare del Liceo insieme ad alcuni scritti autografi del P. Martini, relativi all' opera, e a un articolo delle Novelle Letterarie di Firenze n° 43, 24 Ottobre 1755. Avvi ancora una Lettera del Tartini al P. Martini, la qual fu trascritta in fine dell' esemplare del Trattato di Musica del qui citato autore dal Liceo posseduto.
   Uscì in luce del 1853 in Trieste un opuscolo intitolato: Giuseppe Tartini, cantica di Giovanni Taglia-pietra.
   Teodorico di Campo. Tractatus Musicae auctore Fr. Theodorico de Campo (ut